{"id":66018,"date":"2024-10-24T08:00:00","date_gmt":"2024-10-24T06:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/?p=66018"},"modified":"2024-10-24T09:39:37","modified_gmt":"2024-10-24T07:39:37","slug":"protezione-internazionale-nuovo-decreto-legge-aggiorna-lelenco-dei-paesi-di-origine-sicuri-in-italia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/protezione-internazionale-nuovo-decreto-legge-aggiorna-lelenco-dei-paesi-di-origine-sicuri-in-italia\/","title":{"rendered":"Protezione internazionale: nuovo decreto legge aggiorna l’elenco dei paesi di origine sicuri"},"content":{"rendered":"
\n

\n Nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 23 ottobre 2024 \u00e8 stato pubblicato il decreto legge 23 ottobre 2024, n. 158<\/a><\/strong> che introduce misure urgenti per riformare le procedure di riconoscimento della protezione internazionale<\/strong>. Una delle principali modifiche riguarda l’aggiornamento della lista dei Paesi di origine sicuri<\/strong>, includendo nuove nazioni come Albania, Egitto, Senegal e Tunisia. I cittadini provenienti da questi Paesi vedranno una valutazione accelerata delle loro domande d\u2019asilo, poich\u00e9 sono considerati Paesi dove generalmente non sussistono situazioni di persecuzione.\n <\/p>\n \n\n

\n Il decreto interviene anche sulle procedure di ricorso contro i provvedimenti di diniego d\u2019asilo<\/strong>, facilitando la sospensione dell’efficacia esecutiva in casi specifici e introducendo la possibilit\u00e0 di presentare reclami alla Corte d\u2019appello. Inoltre, il testo prevede che l’elenco dei Paesi sicuri<\/strong> venga aggiornato annualmente<\/strong>, con un rapporto del Consiglio dei Ministri da trasmettere al Parlamento e alla Commissione europea.\n <\/p>\n \n\n

\n L’entrata in vigore del decreto \u00e8 immediata, a partire dal giorno successivo alla sua pubblicazione.\n <\/p>\n \n\n\n