{"id":65999,"date":"2024-10-21T10:06:32","date_gmt":"2024-10-21T08:06:32","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/?p=65999"},"modified":"2024-10-21T14:41:45","modified_gmt":"2024-10-21T12:41:45","slug":"legge-sulla-maternita-surrogata-estensione-della-punibilita-per-cittadini-italiani-allestero","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/legge-sulla-maternita-surrogata-estensione-della-punibilita-per-cittadini-italiani-allestero\/","title":{"rendered":"Legge sulla maternit\u00e0 surrogata: estensione della punibilit\u00e0 per cittadini italiani all’estero"},"content":{"rendered":"
\n

\n Il dossier del Senato<\/a><\/strong> sulla maternit\u00e0 surrogata<\/strong>, esaminato in ottobre 2024, si concentra sull’A.S. 824<\/a><\/strong>, una proposta di legge che punta a estendere la punibilit\u00e0 della surrogazione di maternit\u00e0 anche quando questa viene effettuata all’estero da cittadini italiani<\/strong>. La maternit\u00e0 surrogata \u00e8 attualmente vietata e penalmente sanzionata in Italia, secondo la legge n. 40 del 2004<\/a>, che prevede sanzioni severe per chi organizza o pubblicizza questa pratica, con pene che vanno dai 3 mesi ai 2 anni di reclusione e multe fino a un milione di euro.\n <\/p>\n <\/div>\n\n

Il contesto normativo attuale<\/h2>\n

\n La legge italiana stabilisce il divieto di surrogazione di maternit\u00e0 e di commercializzazione di gameti, una misura considerata dalla Corte costituzionale un principio di ordine pubblico volto a proteggere la dignit\u00e0 della donna e a tutelare il minore. La surrogazione di maternit\u00e0 \u00e8 vista come una pratica che mina le relazioni umane e che sfrutta in modo intollerabile la gestante, offendendo la sua dignit\u00e0\n <\/p>\n <\/div>\n\n

La nuova proposta di legge<\/h2>\n

\n Il disegno di legge A.S. 824 mira a colmare un vuoto normativo esistente, ovvero la mancata punibilit\u00e0 per le condotte di surrogazione di maternit\u00e0 effettuate all’estero. Secondo la normativa attuale, infatti, i cittadini italiani che ricorrono a questa pratica in Paesi esteri dove \u00e8 legale non possono essere perseguiti in Italia. Questo fenomeno, noto come “turismo procreativo”, pone delle questioni giuridiche delicate, in particolare sulla trascrizione degli atti di nascita in Italia<\/strong>, e sulla possibilit\u00e0 di perseguire penalmente chi realizza la maternit\u00e0 surrogata in Stati dove \u00e8 consentita.\n <\/p>\n \n\n

\n Il disegno di legge propone di aggiungere un comma all\u2019art. 12 della legge n. 40\/2004, estendendo la giurisdizione italiana anche alle condotte di surrogazione di maternit\u00e0 commesse all\u2019estero<\/strong>, qualora coinvolgano cittadini italiani. Ci\u00f2 significa che chiunque compia questa pratica all\u2019estero potrebbe essere perseguito e punito con le stesse pene previste dalla legge italiana, anche se nel Paese straniero la surrogazione di maternit\u00e0 \u00e8 legale.\n <\/p>\n <\/div>\n\n

Implicazioni e dibattito giuridico<\/h2>\n

\n Questa proposta solleva importanti interrogativi sul tema della doppia incriminabilit\u00e0, un principio secondo cui una condotta \u00e8 punibile solo se \u00e8 considerata reato sia nel Paese in cui \u00e8 commessa sia in Italia. L\u2019estensione della giurisdizione italiana a reati commessi all\u2019estero richiede, in alcuni casi, la richiesta di procedimento da parte del ministro della Giustizia o della parte lesa, ma la proposta di legge elimina tali necessit\u00e0 in questo contesto.\n <\/p>\n \n\n

\n Il dibattito giuridico si concentra anche sulla tutela dei minori nati attraverso la maternit\u00e0 surrogata<\/strong>, con la Corte Costituzionale e la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) che hanno sottolineato la necessit\u00e0 di trovare un equilibrio tra il divieto della surrogazione e la protezione dei diritti del bambino, soprattutto in relazione al riconoscimento legale del legame con i genitori intenzionali.\n <\/p>\n \n\n