Un sistema di comunicazione integrato su AppIO<\/h2>\n
\n L’INPS<\/strong> ha aderito all\u2019accordo con PagoPA S.p.A.<\/strong>, rendendo disponibili alcuni dei propri servizi sull\u2019AppIO, un’app che raccoglie i servizi della pubblica amministrazione, accessibile tramite SPID<\/strong>, Carta d’Identit\u00e0 Elettronica (CIE)<\/strong>, Carta Nazionale dei Servizi (CNS)<\/strong> o il sistema europeo di autenticazione elettronica eIDAS<\/strong>. Con l\u2019introduzione del nuovo sistema, l\u2019INPS offre ai cittadini un modo semplificato per gestire le comunicazioni relative ai certificati di malattia<\/strong> e alle visite mediche di controllo<\/strong>, migliorando l\u2019efficienza e la trasparenza.\n <\/p>\n <\/div>\n\nNuovo servizio di comunicazione dei certificati telematici di malattia<\/h2>\n
\n Una delle prime funzionalit\u00e0 introdotte riguarda la comunicazione relativa all\u2019emissione dei certificati telematici di malattia<\/strong>. Quando un lavoratore registra un certificato di malattia tramite il sistema telematico, riceve una comunicazione sull’AppIO<\/strong>, cos\u00ec come sulle app INPS Mobile<\/strong> e MyINPS<\/strong>, che conferma la ricezione del certificato con il Protocollo Unico Certificato (PUC)<\/strong>.\n <\/p>\n \n\n \n Il lavoratore, accedendo all’area riservata sul sito INPS tramite i sistemi di autenticazione (SPID, CIE 3.0, CNS o eIDAS), pu\u00f2 consultare i dati del certificato. Questo sistema garantisce una maggiore trasparenza<\/strong> e facilit\u00e0 di accesso alle informazioni, riducendo i tempi di attesa e i disguidi. Le comunicazioni rimarranno disponibili per 60 giorni, offrendo un\u2019ulteriore garanzia di accesso continuato.\n <\/p>\n <\/div>\n\nComunicazioni per le visite mediche di controllo<\/h2>\n
\n Il nuovo servizio prevede anche la comunicazione in merito alle visite mediche di controllo<\/strong>. Quando viene effettuata una visita di controllo, il lavoratore riceve una notifica sull’AppIO che lo informa dell\u2019esito della visita e lo invita a consultare i risultati nello Sportello del cittadino per le visite mediche di controllo<\/strong>, accessibile sempre tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.\n <\/p>\n \n\n \n In caso di assenza<\/strong> o irreperibilit\u00e0<\/strong> del lavoratore durante una visita domiciliare, una comunicazione invita a contattare la Struttura territoriale INPS<\/strong> per ulteriori informazioni. Anche queste comunicazioni rimangono disponibili su MyINPS per 60 giorni, offrendo ai cittadini un accesso continuo e trasparente alle informazioni.\n <\/p>\n <\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":624,"featured_media":51262,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"inline_featured_image":false,"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[1192,1420],"tags":[],"tipologia":[],"class_list":["post-65950","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-personale","category-dipendenti-pubblici"],"acf":{"subtitle":"L'INPS lancia un nuovo servizio digitale per la gestione delle certificazioni di malattia e delle visite mediche di controllo tramite l'AppIO, semplificando le comunicazioni e migliorando l'accesso ai servizi pubblici per i lavoratori","coautori":"","previewLayout":"default","relatedLayout":"default","content_type":"","hide_adv":""},"jetpack_sharing_enabled":true,"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-content\/uploads\/2021\/09\/pc2.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65950"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/624"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=65950"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65950\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":65966,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65950\/revisions\/65966"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/51262"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=65950"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=65950"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=65950"},{"taxonomy":"tipologia","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tipologia?post=65950"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}