I primi documenti digitali disponibili<\/h2>\n
\n Nella fase iniziale, i documenti disponibili su IT-Wallet<\/strong> saranno:
– Patente di guida<\/strong>
– Tessera sanitaria<\/strong>
– Carta europea della disabilit\u00e0<\/strong>
Questi documenti digitali avranno da subito valore legale<\/strong>, permettendo agli utenti di esibirli durante controlli stradali o di utilizzarli per accedere ai servizi sanitari. Un grande vantaggio per chi dimentica il portafoglio a casa: anche senza i documenti fisici, baster\u00e0 aprire l\u2019app IO per accedere alla versione digitale.\n <\/p>\n <\/div>\n\nUn futuro senza documenti fisici<\/h2>\n
\n Entro il 2025, il portafoglio digitale includer\u00e0 tutti i principali documenti personali, come la carta d’identit\u00e0<\/strong>, la tessera elettorale<\/strong> e i titoli di studio<\/strong>. Sar\u00e0 anche possibile gestire certificati anagrafici<\/strong>, attestati ISEE<\/strong> e documenti legati alla condizione di disoccupazione<\/strong>. In pi\u00f9, i cittadini potranno accedere al fascicolo sanitario elettronico<\/strong>, utilizzare la firma digitale<\/strong> e, grazie alla collaborazione con aziende, caricare abbonamenti ai mezzi pubblici<\/strong>, biglietti per eventi<\/strong> e servizi di pagamento<\/strong>.\n <\/p>\n <\/div>\n\nUn progetto pionieristico a livello europeo<\/h2>\n
\n L\u2019Italia<\/strong> sar\u00e0 il primo Paese dell’Unione Europea<\/strong> a implementare un portafoglio digitale su cos\u00ec vasta scala. Il sottosegretario all\u2019Innovazione, Alessio Butti<\/strong>, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Ci impegniamo a condividere le migliori pratiche in ambito di digitalizzazione pubblica, con l’obiettivo di rendere i servizi pubblici pi\u00f9 accessibili ed efficienti. Inoltre, esploreremo approcci comuni all’identit\u00e0 digitale, un elemento chiave per garantire la sicurezza e la fiducia nel contesto di una trasformazione digitale globale”.\n <\/p>\n <\/div>\n\nAccesso semplificato e sicurezza garantita<\/h2>\n
\n L’IT-Wallet sar\u00e0 gratuito e non obbligatorio<\/strong>, e si potr\u00e0 accedere anche offline<\/strong>, offrendo una soluzione comoda e accessibile a tutti. Sar\u00e0 integrato nell’app IO, che \u00e8 gi\u00e0 disponibile negli store digitali e che permette l\u2019accesso a vari servizi della pubblica amministrazione.\n <\/p>\n <\/div>\n\nUn passo verso la semplificazione<\/h2>\n
\n Il portafoglio digitale rappresenta un grande cambiamento per l\u2019amministrazione italiana, semplificando la vita dei cittadini, riducendo la burocrazia e rendendo i servizi pubblici pi\u00f9 efficienti e moderni. La possibilit\u00e0 di accedere a tutti i documenti da un’unica app \u00e8 un grande passo avanti verso un futuro in cui la gestione dei documenti fisici diventer\u00e0 superflua, e tutto sar\u00e0 disponibile a portata di mano, ovunque e in qualsiasi momento.\n <\/p>\n \n\n
\n Inizia cos\u00ec una rivoluzione digitale<\/strong> che non solo migliorer\u00e0 l’accesso ai servizi, ma render\u00e0 la vita quotidiana dei cittadini italiani pi\u00f9 semplice e interconnessa.\n <\/p>\n <\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":624,"featured_media":51513,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"inline_featured_image":false,"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[1196,1418],"tags":[],"tipologia":[],"class_list":["post-65945","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-amministrazione-digitale","category-digitalizzazione"],"acf":{"subtitle":"Inizia il rilascio pubblico di documenti su IO, il portafoglio digitale includer\u00e0 tutti i principali documenti personali, come la carta d'identit\u00e0, la tessera elettorale e i titoli di studio. Sar\u00e0 anche possibile gestire certificati anagrafici","coautori":"","previewLayout":"default","relatedLayout":"default","content_type":"","hide_adv":""},"jetpack_sharing_enabled":true,"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/app.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65945"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/624"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=65945"}],"version-history":[{"count":8,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65945\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":66071,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65945\/revisions\/66071"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/51513"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=65945"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=65945"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=65945"},{"taxonomy":"tipologia","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tipologia?post=65945"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}