{"id":65857,"date":"2024-10-11T08:10:00","date_gmt":"2024-10-11T06:10:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/?p=65857"},"modified":"2024-10-15T11:15:59","modified_gmt":"2024-10-15T09:15:59","slug":"il-caso-riconoscimento-cittadinanza-italiana-iure-sanguinis-atto-di-nascita-con-annotazione-a-margine-di-rettifica-del-cognome","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/il-caso-riconoscimento-cittadinanza-italiana-iure-sanguinis-atto-di-nascita-con-annotazione-a-margine-di-rettifica-del-cognome\/","title":{"rendered":"Riconoscimento cittadinanza italiana iure sanguinis: atto di nascita con annotazione a margine di rettifica del cognome"},"content":{"rendered":"
\n Un cittadino di origine argentina nell’ambito della procedura di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis<\/strong> presenta l\u2019atto di nascita di un ascendente con annotazione di rettifica a margine riguardante il cognome. Il provvedimento presentato, che risulta essere una trascrizione di una sentenza effettuata dall’Ufficiale dello Stato Civile, pu\u00f2 essere accettato oppure deve essere presentata la sentenza integrale? e inoltre si chiede come valutare il rispetto dei diritti essenziali di difesa e la contrariet\u00e0 all’ordine pubblico ai sensi della legge 218\/1995.\n <\/p>\n \n\n