{"id":65542,"date":"2024-09-25T07:54:49","date_gmt":"2024-09-25T05:54:49","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/referendum-cittadinanza-italiana-avviata-la-raccolta-firme-per-ridurre-gli-anni-di-residenza\/"},"modified":"2024-10-02T16:44:43","modified_gmt":"2024-10-02T14:44:43","slug":"referendum-cittadinanza-italiana-avviata-la-raccolta-firme-per-ridurre-gli-anni-di-residenza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/referendum-cittadinanza-italiana-avviata-la-raccolta-firme-per-ridurre-gli-anni-di-residenza\/","title":{"rendered":"Referendum cittadinanza italiana: boom di adesioni online, superato il quorum delle 500mila firme"},"content":{"rendered":"\n
\n
Il 4 settembre scorso \u00e8 stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale<\/a> l\u2019annuncio del deposito, presso la Corte di Cassazione, della richiesta di un referendum volto a modificare le attuali norme sulla cittadinanza italiana<\/strong>. In particolare, il quesito referendario propone di abrogare le disposizioni che impongono il requisito di 10 anni di residenza legale sul territorio italiano per poter fare richiesta di cittadinanza<\/strong>.
\nIn un evento che ha sorpreso molti osservatori, la campagna per il referendum sulla cittadinanza italiana ha raggiunto e superato il quorum delle 500mila firme<\/strong> necessarie in tempi record. La proposta di ridurre gli anni di residenza legale necessari per ottenere la cittadinanza italiana ha incontrato un entusiasmo straordinario, soprattutto attraverso la raccolta firme online, che ha visto una partecipazione senza precedenti.<\/p>\n

Il quesito referendario<\/h3>\n

Il testo del quesito referendario \u00e8 chiaro: \u00abVolete voi abrogare l’art. 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonch\u00e9 la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”<\/em>?\u00bb.<\/p>\n

Una partecipazione straordinaria<\/h3>\n

Il traguardo delle 500mila firme \u00e8 stato raggiunto grazie a un massiccio sostegno popolare, incentivato anche dalle campagne sui social media e dall\u2019impegno di numerose associazioni e organizzazioni. Tra queste, figurano gruppi come Italiani senza Cittadinanza<\/em>, Conngi<\/em> e Idem Network<\/em>, insieme ad organizzazioni di lunga tradizione come Libera<\/em>, Gruppo Abele<\/em> e A Buon Diritto<\/em>, che hanno mobilitato attivisti e cittadini.
\nIn particolare, la possibilit\u00e0 di firmare online ha dato un grande impulso alla raccolta, facilitando la partecipazione di persone in tutta Italia, compresi coloro che vivono all\u2019estero o in zone periferiche. Questo risultato dimostra un forte interesse dei cittadini verso la riforma delle regole sulla cittadinanza, considerata da molti come un passo fondamentale verso una maggiore inclusione.<\/p>\n

Il sostegno politico<\/h3>\n

Il referendum ha ricevuto un significativo appoggio anche da diversi partiti politici, principalmente quelli di area progressista e liberale. Tra i principali sostenitori ci sono Pi\u00f9 Europa<\/em>, Possibile<\/em>, Partito Socialista<\/em>, Radicali Italiani<\/em> e Partito della Rifondazione Comunista<\/em>. Questi partiti vedono nella riduzione dei tempi di residenza un modo per allineare l\u2019Italia agli standard europei e promuovere una societ\u00e0 pi\u00f9 inclusiva e giusta.<\/p>\n

Prossimi passi<\/h3>\n

Ora che il quorum delle 500mila firme \u00e8 stato superato, il prossimo passo sar\u00e0 la validazione delle firme raccolte e l\u2019esame della richiesta da parte della Corte di Cassazione<\/strong>, che dovr\u00e0 approvare ufficialmente il referendum. Se la Corte dar\u00e0 il via libera, il referendum verr\u00e0 calendarizzato, e gli italiani saranno chiamati a esprimersi su una delle questioni pi\u00f9 dibattute degli ultimi anni.<\/p>\n

Un cambiamento necessario<\/h3>\n

Il successo della raccolta firme rappresenta un segnale importante del desiderio di riforma che si avverte nel Paese. Molti vedono in questo referendum una possibilit\u00e0 di aggiornare le norme sulla cittadinanza per riflettere meglio la realt\u00e0 di un’Italia sempre pi\u00f9 multiculturale e aperta. In un contesto europeo in cui diversi Stati hanno gi\u00e0 adottato politiche pi\u00f9 flessibili per l\u2019acquisizione della cittadinanza, l\u2019Italia potrebbe fare un passo avanti verso una legislazione pi\u00f9 inclusiva.
\nIl boom di adesioni conferma l\u2019urgenza di un cambiamento legislativo che consenta a milioni di persone, che vivono e contribuiscono alla vita del Paese, di ottenere pieno riconoscimento come cittadini.<\/p>\n

Ti consigliamo:<\/em><\/p>\n

\n
<\/div>\n
\n \n \"La\n <\/a>\n <\/div>\n
\n

\n \n La cittadinanza italiana <\/a>\n <\/h3>\n
\n \n Acquista<\/span>\n <\/a>\n \n \"\"\n Amazon<\/span>\n <\/a>\n <\/div>\n <\/div>\n
<\/div>\n
\n \n \"La\n <\/a>\n <\/div>\n
\n

\n \n La cittadinanza iure sanguinis <\/a>\n <\/h3>\n
\n \n Acquista<\/span>\n <\/a>\n \n \"\"\n Amazon<\/span>\n <\/a>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n<\/div>\n\n <\/div>\n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":624,"featured_media":51690,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"inline_featured_image":false,"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[1521,1405],"tags":[],"tipologia":[],"class_list":["post-65542","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cittadinanza-in-primo-piano","category-concessione"],"acf":{"subtitle":"","coautori":null,"previewLayout":"default","relatedLayout":"default","content_type":"","hide_adv":""},"jetpack_sharing_enabled":true,"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-content\/uploads\/2022\/01\/cittadinanza_ita3.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65542"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/624"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=65542"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65542\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":65598,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65542\/revisions\/65598"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/51690"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=65542"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=65542"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=65542"},{"taxonomy":"tipologia","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tipologia?post=65542"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}