{"id":65527,"date":"2024-09-02T08:56:34","date_gmt":"2024-09-02T06:56:34","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/flussi-migratori-2024-riduzione-degli-sbarchi-e-contrasto-allimmigrazione-clandestina\/"},"modified":"2024-10-25T08:09:16","modified_gmt":"2024-10-25T06:09:16","slug":"flussi-migratori-2024-riduzione-degli-sbarchi-e-contrasto-allimmigrazione-clandestina","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/flussi-migratori-2024-riduzione-degli-sbarchi-e-contrasto-allimmigrazione-clandestina\/","title":{"rendered":"Flussi migratori 2024: riduzione degli sbarchi e contrasto all’immigrazione clandestina"},"content":{"rendered":"\n
\n
Il Consiglio dei Ministri<\/strong>, riunitosi a Palazzo Chigi sotto la presidenza del premier Giorgia Meloni, ha dedicato ampio spazio alla questione migratoria<\/strong>, un tema cruciale per l\u2019esecutivo. Il governo rivendica con orgoglio i risultati ottenuti nella gestione dei flussi migratori<\/strong>, sottolineando una significativa diminuzione degli sbarchi e un cambiamento di approccio rispetto al passato.<\/p>\n

>> Clicca qui per leggere:\u00a0Decreto Flussi 2023-2025<\/strong><\/em><\/a><\/p>\n

Secondo i dati presentati, il numero degli sbarchi \u00e8 diminuito del 64% rispetto allo stesso periodo del 2023, e del 30% rispetto al 2022<\/strong>. Meloni ha evidenziato come questi risultati rappresentino il frutto di un lungo e complesso lavoro di diplomazia internazionale e di politiche mirate, in particolare verso i Paesi del Nord Africa, come Tunisia e Libia. “Il cambio di passo \u00e8 evidente \u2013 ha dichiarato Meloni \u2013 e si riflette non solo nella riduzione degli arrivi, ma anche nel calo dei morti e dispersi in mare”.<\/p>\n

Il Presidente del Consiglio ha anche sottolineato l’evoluzione del dibattito a livello europeo, dove l\u2019approccio italiano sta guadagnando terreno. “L\u2019Europa ha cambiato paradigma \u2013 ha affermato \u2013 abbandonando la semplice redistribuzione dei migranti per concentrarsi sulla difesa dei confini esterni e il contrasto al traffico di esseri umani”.<\/p>\n

Uno dei progetti innovativi su cui il governo punta \u00e8 il protocollo d\u2019intesa con l\u2019Albania<\/strong>, che prevede la creazione di centri per la gestione delle richieste di asilo in territorio albanese ma sotto giurisdizione italiana ed europea. Nonostante le difficolt\u00e0 operative iniziali, il governo rimane fiducioso sull’efficacia di questa iniziativa, che potrebbe diventare un modello per altri Stati membri dell\u2019UE.<\/p>\n

Meloni ha poi menzionato l’esposto presentato a giugno al Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, che ha gi\u00e0 prodotto risultati concreti, facilitando il coordinamento delle indagini contro il traffico illegale di migranti. Il governo sta ora lavorando a un intervento legislativo per contrastare le frodi nei flussi migratori regolari, un problema che, secondo Meloni, \u00e8 stato troppo a lungo ignorato.<\/p>\n

Infine, il premier ha voluto ribadire l\u2019importanza del Piano Mattei, un progetto strategico di ampio respiro volto a creare un nuovo modello di sviluppo e partenariato con l\u2019Africa. Meloni ha auspicato che il piano possa superare le divisioni politiche interne e ottenere il sostegno anche delle opposizioni, sottolineando la necessit\u00e0 di un approccio unitario su questioni strategiche come la politica estera.<\/p>\n

Il messaggio di Meloni \u00e8 chiaro: la gestione dei flussi migratori non \u00e8 solo una questione di sicurezza nazionale, ma anche un tema di rilevanza internazionale, su cui l\u2019Italia intende continuare a giocare un ruolo da protagonista, con l\u2019obiettivo di tutelare i propri confini e contribuire alla stabilit\u00e0 del Mediterraneo.<\/p>\n

Ti consigliamo:<\/em><\/p>\n\n

\n
\n
\n
\n \n \"Stranieri\n <\/a>\n <\/div>\n
\n

\n Stranieri e comunitari<\/a>\n <\/h4>\n

\n La gestione dei cittadini stranieri e comunitari costituisce da sempre uno degli aspetti pi\u00f9 delicati dell\u2019attivit\u00e0 dell\u2019ufficio anagrafe, in considerazione delle complessit\u00e0 derivanti da un quadro giuridico molto articolato ed in costante evoluzione.\r\n\r\nLe normali procedure anagrafiche devono necessariamente confrontarsi con la disciplina nazionale in materia di immigrazione per i cittadini di paesi terzi e con la normativa di matrice comunitaria per la libera circolazione e il soggiorno dei cittadini dell\u2019Unione Europea.\r\n\r\nL\u2019obiettivo dell\u2019opera \u00e8 quello di mettere a disposizione degli operatori uno strumento pratico, di facile consultazione, che riesca a delineare in modo chiaro ed esaustivo le corrette procedure da applicare nei singoli casi.\r\n\r\nDopo i primi due capitoli dedicati alla ricostruzione del quadro normativo rispettivamente in materia di immigrazione dei cittadini extraUE e di libera circolazione dei cittadini comunitari, il volume illustra con un approccio prevalentemente pratico le diverse attivit\u00e0 che l\u2019ufficiale d\u2019anagrafe \u00e8 chiamato a porre in essere relativamente alle iscrizioni, mutazioni e cancellazioni anagrafiche, ponendo in risalto la diversa incidenza nel procedimento amministrativo delle condizioni di regolarit\u00e0 e di legalit\u00e0 del soggiorno.\r\n\r\nIl volume analizza inoltre le specificit\u00e0 dei richiedenti protezione internazionale e dei cittadini del Regno Unito dopo la Brexit. Un intero capitolo \u00e8 dedicato alla complessa tematica dell\u2019attestazione di soggiorno permanente dei cittadini comunitari.\r\n\r\nDa ultimo \u00e8 affrontata la recentissima questione della protezione temporanea accordata ai profughi ucraini in fuga dal conflitto bellico.\r\n\r\nL\u2019opera \u00e8 corredata da tutta la modulistica necessaria per agevolare il lavoro degli operatori, quest\u2019ultima disponibile anche in versione compilabile.\r\n\r\nWilliam Damiani\r\nFunzionario comunale, esperto in materia di Anagrafe e Diritto Amministrativo. <\/p>\n\n

\n \n <\/i>\n
<\/h5>\n
<\/h5>\n <\/a>\n <\/div>\n\n

\n William Damiani<\/strong> | 2022 Maggioli Editore <\/p>\n

\n\n

\n 85.00 \u20ac<\/span> \n 68.00 \u20ac\n <\/h3>\n
\n \n Scopri di pi\u00f9 <\/a>\n \n <\/i>\n <\/a>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n<\/div><\/div>\n\n <\/div>\n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":624,"featured_media":51890,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"inline_featured_image":false,"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[1513,1433],"tags":[],"tipologia":[],"class_list":["post-65527","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-stranieri-e-comunitari","category-flussi-migratori"],"acf":{"subtitle":"Il governo Meloni evidenzia nel Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri n. 92 una riduzione del 64% degli sbarchi rispetto al 2023, grazie a un cambio di passo nelle politiche migratorie e alla collaborazione internazionale con Paesi come Tunisia e Libia","coautori":"","previewLayout":"default","relatedLayout":"default","content_type":"","hide_adv":""},"jetpack_sharing_enabled":true,"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-content\/uploads\/2022\/03\/aiuti_umanit.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65527"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/624"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=65527"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65527\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":65995,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/65527\/revisions\/65995"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/51890"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=65527"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=65527"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=65527"},{"taxonomy":"tipologia","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tipologia?post=65527"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}