{"id":65444,"date":"2024-10-03T08:00:00","date_gmt":"2024-10-03T06:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/?p=65444"},"modified":"2024-10-02T12:34:39","modified_gmt":"2024-10-02T10:34:39","slug":"elezioni-amministrative-straordinarie-sicilia-2024-calendario-date-e-operazioni-preliminari","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/elezioni-amministrative-straordinarie-sicilia-2024-calendario-date-e-operazioni-preliminari\/","title":{"rendered":"Elezioni amministrative straordinarie Sicilia 2024: calendario, date e operazioni preliminari"},"content":{"rendered":"
\n Nel contesto politico siciliano, il 2024 sar\u00e0 segnato da un importante appuntamento elettorale: il turno straordinario delle elezioni amministrative<\/strong> previsto per domenica 17 e luned\u00ec 18 novembre 2024<\/strong>. Il calendario delle operazioni preliminari<\/strong><\/a> \u00e8 gi\u00e0 stato definito e pubblicato, in conformit\u00e0 alle normative regionali e nazionali.\n <\/p>\n <\/div>\n\n \n Uno dei momenti chiave delle fasi preparatorie \u00e8 il 3 ottobre 2024<\/strong>, esattamente 45 giorni prima della data della votazione. In questa data, i sindaci o i commissari straordinari dei Comuni interessati pubblicano il manifesto di convocazione dei comizi elettorali<\/strong>, come previsto dall’articolo 8 del Testo Unico approvato con Decreto Presidenziale della Regione del 20 agosto 1960, n. 3. \n Parallelamente, entro questa data si sar\u00e0 conclusa la revisione straordinaria delle liste elettorali<\/strong>, un passaggio obbligatorio per garantire la corretta gestione del diritto di voto da parte degli elettori. La revisione \u00e8 regolata dall’articolo 32 del Testo Unico delle leggi per la disciplina dell’elettorato attivo del 1967.\n <\/p>\n <\/div>\n\n \n Per i Comuni in cui si render\u00e0 necessario un secondo turno di votazione per l’elezione dei sindaci, questo \u00e8 stato fissato per il 1\u00b0 e 2 dicembre 2024<\/strong>. In caso di ballottaggio, le operazioni elettorali seguiranno le stesse procedure preliminari gi\u00e0 stabilite per il primo turno, secondo quanto indicato nel calendario ufficiale.\n <\/p>\n <\/div>\n\n \n Tutti i dettagli sulle procedure e le operazioni elettorali sono consultabili nel documento pubblicato dalla Regione Sicilia, disponibile nella sezione dedicata alle consultazioni elettorali straordinarie<\/strong> sul sito ufficiale della Regione<\/a>.\n <\/p>\n \n\n \n Queste elezioni straordinarie rappresentano un momento cruciale per i cittadini dei comuni siciliani, che avranno l’opportunit\u00e0 di scegliere i propri rappresentanti locali, determinando il futuro assetto politico delle loro comunit\u00e0 per i prossimi anni.\n <\/p>\n \n\nLa pubblicazione del manifesto elettorale<\/h2>\n
Questa pubblicazione riguarda le elezioni per:
– Il Sindaco<\/strong> e il Consiglio comunale<\/strong>;
– Il presidente del consiglio circoscrizionale<\/strong> e il consiglio circoscrizionale<\/strong>, secondo quanto stabilito dalla legge regionale n. 84 del 1976 e successive modifiche.\n <\/p>\n <\/div>\n\nRevisione delle liste elettorali<\/h2>\n
L’eventuale ballottaggio<\/h2>\n
Informazioni ufficiali<\/h2>\n