{"id":54024,"date":"2024-07-01T09:37:55","date_gmt":"2024-07-01T07:37:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/elezioni-2024-rimborso-delle-spese-elettorali\/"},"modified":"2024-10-02T15:10:12","modified_gmt":"2024-10-02T13:10:12","slug":"elezioni-2024-rimborso-delle-spese-elettorali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/elezioni-2024-rimborso-delle-spese-elettorali\/","title":{"rendered":"Elezioni 2024: rimborso delle spese elettorali"},"content":{"rendered":"\n
Questo decreto sostituisce il precedente decreto n. 94438 del 27 giugno 2024 (vedi comunicato del 27 giugno 2024<\/a>). Il precedente riparto era stato effettuato prendendo a riferimento un numero di elettori e di sezioni che non tenevano conto degli ultimi aggiornamenti comunicati dagli enti, il nuovo decreto, sulla base dei nuovi dati, ha rideterminato le somme massime rimborsabili a ciascun Comune per le spese sostenute per le predette consultazioni.<\/p>\n Il decreto fa riferimento a diverse normative chiave, tra cui:<\/p>\n L‘importo totale destinato ai Comuni <\/strong>per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica delle consultazioni elettorali \u00e8 di euro 121.193.437,87<\/strong>. Questa somma non include i compensi per i componenti dei seggi elettorali<\/strong>, che ammontano a euro 38.806.562,13<\/strong>.<\/p>\n Il decreto prevede una ripartizione dettagliata delle risorse finanziarie assegnate ai Comuni, calcolata sulla base di parametri specifici che tengono conto delle diverse tipologie di consultazioni elettorali e delle caratteristiche demografiche e logistiche dei Comuni stessi.<\/p>\n \u00c8 stato gi\u00e0 effettuato un pagamento in acconto pari al 90% dell’importo assegnato ai Comuni. Il saldo sar\u00e0 definito sulla base dei rendiconti delle spese presentati dagli enti locali e dei successivi controlli effettuati dalle Prefetture competenti.<\/p>\n > Consulta il decreto del Ministero dell’Interno 31 luglio 2024<\/a><\/strong><\/p><\/blockquote>\n Ti consigliamo:<\/em><\/p>\n\nIl decreto in sintesi<\/h3>\n
Contesto normativo<\/strong><\/h4>\n
\n
Importo complessivo assegnato<\/strong><\/h4>\n
Ripartizione delle risorse<\/strong><\/h4>\n
\n
\n– parametro di euro 914,25460352 per sezione e di euro 1,74609136 per elettore. Per i Comuni aventi fino a 3 sezioni elettorali le quote sono maggiorate del 40 per cento, ovvero di euro 1.279,95644493 per sezione e di euro 2,44452791 per elettore;<\/li>\n
\n– parametro di euro 457,12730176 per sezione e di euro 0,87304568 per elettore. Per i Comuni aventi fino a 3 sezioni elettorali le quote sono maggiorate del 40 per cento, e, pertanto, gli importi sono di euro 639,97822246 per sezione e di euro 1,22226396 per elettore;<\/li>\n
\nparametro di euro 304,75153451 per sezione e di euro 0,58203045 per elettore. Per i Comuni aventi fino a 3 sezioni elettorali le quote sono maggiorate del 40 per cento, rideterminate, quindi, in euro 426,65214831 per sezione e in euro 0,81484264 per elettore;<\/li>\n
\nparametro di euro 304,75153451 per sezione e di euro 0,58203045 per elettore. Per i Comuni aventi fino a 3 sezioni elettorali le quote sono maggiorate del 40 per cento, rideterminate, quindi, in euro 426,65214831 per sezione e in euro 0,81484264 per elettore<\/li>\n<\/ul>\nPagamento e saldo<\/strong><\/h4>\n
SPECIALE ELEZIONI 2024<\/strong><\/a><\/span><\/h3>\n