{"id":53978,"date":"2024-06-12T07:50:18","date_gmt":"2024-06-12T05:50:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/censimento-permanente-popolazione-e-abitazioni-2024\/"},"modified":"2024-09-17T11:02:38","modified_gmt":"2024-09-17T09:02:38","slug":"censimento-permanente-popolazione-e-abitazioni-2024","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/censimento-permanente-popolazione-e-abitazioni-2024\/","title":{"rendered":"Censimento permanente popolazione e abitazioni 2024"},"content":{"rendered":"\n
\n
Il 1\u00b0 ottobre<\/strong> prende avvio l\u2019edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni<\/strong> che coinvolger\u00e0 2530 Comuni<\/strong> e circa 1 milione di famiglie<\/strong>.<\/p>\n

>> Clicca qui per leggere: Popolazione censuaria<\/strong><\/em><\/a><\/span><\/p>\n

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.<\/p>\n

Grazie all\u2019integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie \u2013 denominate \u201cda Lista\u201d e \u201cAreale\u201d \u2013 con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento \u00e8 in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell\u2019intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.<\/p>\n

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, \u00e8 fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.<\/p>\n

I primi risultati dell\u2019edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2025.<\/strong><\/p>\n

Fonte: ISTAT<\/p>\n

Ti consigliamo:<\/em><\/p>\n\n

\n
\n
\n
\n \n \"Manuale\n <\/a>\n <\/div>\n
\n

\n Manuale pratico dell\u2019Ufficiale d\u2019anagrafe<\/a>\n <\/h4>\n

\n Il Manuale Pratico dell'Ufficiale d'Anagrafe, giunto all'ottava edizione, rappresenta un accurato strumento formativo per gli operatori comunali.\r\nSi contraddistingue per l'approfondimento meticoloso di tutti i principali istituti giuridici che disciplinano l'organizzazione della funzione anagrafica all'interno di un Comune.\r\nIn questa edizione, accanto ai commenti scientifici che al lettore le opportune analisi e riflessioni sui singoli casi d'uso, si sono aggiunte schede sintetiche e una rinnovata modulistica, che completano l'illustrazione degli istituti.\r\nIl capitolo dedicato alla ANPR, completamente rivisto, ha mantenuto le immagini esemplificative sulla movimentazione dei dati, estremamente utili al lettore per meglio comprendere le nuove funzionalit\u00e0 anche in ragione di un possibile importante turn over di personale.\r\nParticolare attenzione \u00e8 stata posta ai capitoli inerenti le iscrizioni, le mutazioni e le cancellazioni, completamente riscritti in funzione dell'ANPR, e su quelli riguardanti la popolazione straniera e comunitaria, interessati da recenti novit\u00e0 normative e giurisprudenziali.\r\nDa segnalare, in particolare, gli aggiornamenti con le novit\u00e0 dettate dal DL 76\/2020 in riferimento alla gestione del procedimento amministrativo, con riguardo alla nuova comunicazione di preavviso di cancellazione (art. 10-bis legge 241\/1990) e con la nuova disciplina in materia di richiedenti protezione internazionale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 186\/2020 e del DL n. 130\/2020.\r\nDi grande attualit\u00e0 anche la parte dedicata alla Statistica, alla luce della riattivazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.\r\nIl volume tratta infine anche il tema della protezione dei dati personali, completato in appendice delle principali fonti normative quali il Regolamento (UE) 2016\/679 e il nuovo Codice della Privacy 196\/2003 dopo il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101.\r\nContenuti AggiuntiviConsultazione online del Formulario compilabile.\r\n\u00a0\r\nAlessandro FrancioniDirigente della Direzione a progetto Agenda Digitale, Servizi di Prossimit\u00e0 al Cittadino e Semplificazione e Responsabile alla transizione digitale del Comune di Bergamo.\u00a0Esperto Anusca in materia di Informatica Giuridica e Anagrafe, partecipa ai tavoli istituzionali con il Ministero dell\u2019interno, ANCI, AGID e il Ministero l\u2019innovazione tecnologica e la transizione digitale.\r\nCon la collaborazione di:William DamianiIstruttore Direttivo presso il Comune di Riccione, esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo.Barbara GoriAvvocato e Data Protection Officer.\u00a0Referente Ufficio Privacy dell\u2019Unione dei Comuni Valle del Savio. <\/p>\n\n

\n \n <\/i>\n
<\/h5>\n
<\/h5>\n <\/a>\n <\/div>\n\n

\n Alessandro Francioni<\/strong> | 2021 Maggioli Editore <\/p>\n

\n\n

\n 119.00 \u20ac<\/span> \n 95.20 \u20ac\n <\/h3>\n
\n \n Scopri di pi\u00f9 <\/a>\n \n <\/i>\n <\/a>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n<\/div><\/div>\n\n <\/div>\n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":624,"featured_media":51498,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"inline_featured_image":false,"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[1515],"tags":[],"tipologia":[],"class_list":["post-53978","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-statistica-e-leva"],"acf":{"subtitle":"","coautori":null,"previewLayout":"default","relatedLayout":"default","content_type":["plus"],"hide_adv":[]},"jetpack_sharing_enabled":true,"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/censimento-1.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/53978"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/624"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=53978"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/53978\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":54415,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/53978\/revisions\/54415"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/51498"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=53978"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=53978"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=53978"},{"taxonomy":"tipologia","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tipologia?post=53978"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}