{"id":53434,"date":"2023-10-26T09:10:42","date_gmt":"2023-10-26T07:10:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/matrimonio-in-imminente-pericolo-di-vita-schema-operativo\/"},"modified":"2024-09-17T11:11:46","modified_gmt":"2024-09-17T09:11:46","slug":"matrimonio-in-imminente-pericolo-di-vita-schema-operativo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/matrimonio-in-imminente-pericolo-di-vita-schema-operativo\/","title":{"rendered":"Matrimonio in imminente pericolo di vita – Schema operativo"},"content":{"rendered":"\n
\n
\n

In cosa consiste<\/h2>\n

Il matrimonio in imminente pericolo di vita rientra nelle ipotesi previste dal codice civile, nelle quali la celebrazione pu\u00f2 avvenire fuori dalla casa comunale. La condizione indispensabile per poter procedere alla celebrazione \u00e8 che uno degli sposi (o anche entrambi) si trovi in una situazione di effettivo rischio \u2013 di pericolo imminente \u2013 per la propria vita: ovviamente, l\u2019accertamento di tale evenienza non pu\u00f2 essere effettuato dall\u2019ufficiale dello stato civile, ma dovr\u00e0 risultare da apposita certificazione medica, o almeno da dichiarazione verbale del medico che, in tal caso, dovr\u00e0 essere confermata prima della celebrazione. La situazione \u00e8 tale che la norma si preoccupa di salvaguardare comunque la formazione del vincolo rinunciando a tutte le formalit\u00e0 preliminari e rimettendo alle dichiarazioni degli sposi le notizie relative alla insussistenza degli impedimenti inderogabili.<\/p>\n

Procedura: come fare<\/h2>\n

1. Ufficiale di stato civile competente alla celebrazione \u00e8 quello del comune nel cui territorio si trova lo sposo in imminente pericolo di vita (\u201cdel luogo\u201d indica l\u2019art. 101 c.c.).
\n2. L\u2019ufficiale dello stato civile dovr\u00e0 essere attivato da familiari o incaricati della persona che versa in imminente pericolo di vita, presentando certificazione medica attestante la situazione di rischio vita o comunque una grave situazione clinica della persona in questione. Trattandosi di una situazione derivante dallo stato di salute della persona, non vi \u00e8 dubbio che sia necessaria una valutazione del medico, che potr\u00e0 per\u00f2 esprimersi nella maniera che riterr\u00e0 consona e, quindi, anche non usando la specifica espressione \u201cimminente pericolo di vita\u201d, ma utilizzando altre perifrasi dalle quali si evinca una situazione di assoluta gravit\u00e0 delle condizioni della persona, tali da far temere un rischio vita concreto e reale.<\/p>\n

> Continua a leggere l’articolo<\/a><\/strong><\/p><\/blockquote>\n

Ti consigliamo:<\/em><\/p>\n\n

\n
\n
\n
\n \n \"Manuale\n <\/a>\n <\/div>\n
\n

\n Manuale operativo per lo stato civile. Regolamento e procedure<\/a>\n <\/h4>\n

\n Il decreto del Ministro dell\u2019interno 18 ottobre 2022 (G.U. n. 269 del 17 novembre 2022) ha sancito l\u2019avvio e il funzionamento di ANSC (Archivio Nazionale Stato Civile), tempi e modi per il passaggio dalla registrazione analogica e formazione cartacea dei registri di stato civile alla modalit\u00e0 completamente digitale.\r\nIl D.M. 9 novembre 2020, aveva gi\u00e0 disposto la riduzione del formato dei registri in A4, per una maggiore semplificazione operativa.\r\nLa tanto attesa digitalizzazione non modifica il contenuto e la sostanza degli atti, n\u00e9 riduce la responsabilit\u00e0 dell\u2019ufficiale dello stato civile chiamato a svolgere un ruolo di particolare rilevanza per il quale occorre elevata professionalit\u00e0.\r\nPer poter affrontare correttamente le procedure e gli adempimenti che \u00e8 chiamato a svolgere nel corso del proprio lavoro, ogni giorno pi\u00f9 complesso, \u00e8 necessario avere conoscenza dei principi fondamentali in materia di cittadinanza, filiazione, riconoscimento, adozione, diritto al nome, matrimonio, separazione e divorzio, unione civile, di quella parte cio\u00e8 del codice civile che si occupa del diritto di famiglia.\r\nNeppure possono essere trascurate le normative di diritto internazionale privato, i trattati e le convenzioni internazionali, le disposizioni di polizia mortuaria, ma anche la disciplina del procedimento amministrativo, le leggi speciali in materia di culti ammessi o disciplinati da intese.\r\nA questo, occorre aggiungere anche il continuo apporto della giurisprudenza che sempre pi\u00f9 di frequente interviene per delineare, ridefinire o ampliare istituti e concetti giuridici che l\u2019ufficiale di stato civile \u00e8 tenuto poi ad applicare, a volte direttamente, in prima persona.\r\nOccorre cio\u00e8 avere conoscenza di un quadro normativo e giurisprudenziale estremamente vasto e, oltretutto, in costante cambiamento ed evoluzione.\r\nIl volume, unendo teoria e pratica, ha l\u2019obiettivo di rappresentare, per l\u2019ufficiale di stato civile, una guida per svolgere al meglio il lavoro quotidiano e raggiungere livelli di professionalit\u00e0 sempre pi\u00f9 elevati.\r\nRenzo CalvigioniGi\u00e0 responsabile Servizi Demografici, esperto\u00a0e docente Anusca, Direttore della Rivista\u00a0\u201cI Servizi Demografici\u201d. <\/p>\n\n

\n \n <\/i>\n
<\/h5>\n
<\/h5>\n <\/a>\n <\/div>\n\n

\n Renzo Calvigioni<\/strong> | 2023 Maggioli Editore <\/p>\n

\n\n

\n 79.00 \u20ac<\/span> \n 63.20 \u20ac\n <\/h3>\n
\n \n Scopri di pi\u00f9 <\/a>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n<\/div><\/div>\n\n <\/div>\n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":624,"featured_media":51726,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"inline_featured_image":false,"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[1451,1185],"tags":[],"tipologia":[],"class_list":["post-53434","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-matrimonio","category-stato-civile"],"acf":{"subtitle":"","coautori":null,"previewLayout":"default","relatedLayout":"default","content_type":["plus"],"hide_adv":[]},"jetpack_sharing_enabled":true,"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-content\/uploads\/2022\/01\/matrimonio3.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/53434"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/624"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=53434"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/53434\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":54898,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/53434\/revisions\/54898"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/51726"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=53434"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=53434"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=53434"},{"taxonomy":"tipologia","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tipologia?post=53434"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}