{"id":53240,"date":"2023-07-17T09:46:42","date_gmt":"2023-07-17T07:46:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/la-procedura-di-cancellazione-per-irreperibilita-accertata-prevista-dallarticolo-11-del-regolamento-anagrafico\/"},"modified":"2024-09-17T11:15:06","modified_gmt":"2024-09-17T09:15:06","slug":"la-procedura-di-cancellazione-per-irreperibilita-accertata-prevista-dallarticolo-11-del-regolamento-anagrafico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/la-procedura-di-cancellazione-per-irreperibilita-accertata-prevista-dallarticolo-11-del-regolamento-anagrafico\/","title":{"rendered":"La procedura di cancellazione per irreperibilit\u00e0 accertata prevista dall\u2019articolo 11 del regolamento anagrafico"},"content":{"rendered":"\n
\n
La cancellazione anagrafica per irreperibilit\u00e0 costituisce un mezzo eccezionale, che pu\u00f2 essere disposta quando una persona risulti, a periodici ed intervallati accertamenti disposti dall\u2019ufficiale di anagrafe, costantemente irreperibile all\u2019indirizzo anagrafico, n\u00e9 si conosca il luogo di attuale dimora abituale.<\/em><\/p>\n

L\u2019articolo 11 del regolamento anagrafico dispone al comma 1 lettera c) che la cancellazione dall\u2019anagrafe della popolazione residente viene effettuata per irreperibilit\u00e0 accertata a seguito delle risultanze delle operazioni del censimento generale della popolazione, ovvero, quando, a seguito di ripetuti accertamenti opportunamente intervallati, la persona sia risultata irreperibile.<\/p>\n

> Continua a leggere l’articolo<\/span><\/u><\/a><\/strong><\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Non sei abbonato?<\/strong><\/p>\n

Clicca qui<\/strong> <\/a>e contattaci per informazioni o richiedi password<\/strong> di prova<\/strong><\/a> al servizio<\/p>\n

oppure<\/strong><\/p>\n

Chiamaci al numero 0541.628200<\/strong>
\ndal Luned\u00ec al Venerd\u00ec, dalle 8.30 alle 17.30<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

Ti consigliamo:<\/em><\/p>\n\n

\n
\n
\n
\n \n \"Stranieri\n <\/a>\n <\/div>\n
\n

\n Stranieri e comunitari<\/a>\n <\/h4>\n

\n La gestione dei cittadini stranieri e comunitari costituisce da sempre uno degli aspetti pi\u00f9 delicati dell\u2019attivit\u00e0 dell\u2019ufficio anagrafe, in considerazione delle complessit\u00e0 derivanti da un quadro giuridico molto articolato ed in costante evoluzione.\r\n\r\nLe normali procedure anagrafiche devono necessariamente confrontarsi con la disciplina nazionale in materia di immigrazione per i cittadini di paesi terzi e con la normativa di matrice comunitaria per la libera circolazione e il soggiorno dei cittadini dell\u2019Unione Europea.\r\n\r\nL\u2019obiettivo dell\u2019opera \u00e8 quello di mettere a disposizione degli operatori uno strumento pratico, di facile consultazione, che riesca a delineare in modo chiaro ed esaustivo le corrette procedure da applicare nei singoli casi.\r\n\r\nDopo i primi due capitoli dedicati alla ricostruzione del quadro normativo rispettivamente in materia di immigrazione dei cittadini extraUE e di libera circolazione dei cittadini comunitari, il volume illustra con un approccio prevalentemente pratico le diverse attivit\u00e0 che l\u2019ufficiale d\u2019anagrafe \u00e8 chiamato a porre in essere relativamente alle iscrizioni, mutazioni e cancellazioni anagrafiche, ponendo in risalto la diversa incidenza nel procedimento amministrativo delle condizioni di regolarit\u00e0 e di legalit\u00e0 del soggiorno.\r\n\r\nIl volume analizza inoltre le specificit\u00e0 dei richiedenti protezione internazionale e dei cittadini del Regno Unito dopo la Brexit. Un intero capitolo \u00e8 dedicato alla complessa tematica dell\u2019attestazione di soggiorno permanente dei cittadini comunitari.\r\n\r\nDa ultimo \u00e8 affrontata la recentissima questione della protezione temporanea accordata ai profughi ucraini in fuga dal conflitto bellico.\r\n\r\nL\u2019opera \u00e8 corredata da tutta la modulistica necessaria per agevolare il lavoro degli operatori, quest\u2019ultima disponibile anche in versione compilabile.\r\n\r\nWilliam Damiani\r\nFunzionario comunale, esperto in materia di Anagrafe e Diritto Amministrativo. <\/p>\n\n

\n \n <\/i>\n
<\/h5>\n
<\/h5>\n <\/a>\n <\/div>\n\n

\n William Damiani<\/strong> | 2022 Maggioli Editore <\/p>\n

\n\n

\n 85.00 \u20ac<\/span> \n 68.00 \u20ac\n <\/h3>\n
\n \n Scopri di pi\u00f9 <\/a>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n<\/div><\/div>\n\n <\/div>\n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":624,"featured_media":51533,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"inline_featured_image":false,"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[1514,1387],"tags":[],"tipologia":[],"class_list":["post-53240","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-anagrafe-anpr","category-cancellazione-per-irreperibilita"],"acf":{"subtitle":"","coautori":null,"previewLayout":"default","relatedLayout":"default","content_type":["plus"],"hide_adv":[]},"jetpack_sharing_enabled":true,"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/residenza.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/53240"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/624"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=53240"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/53240\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":55091,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/53240\/revisions\/55091"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/51533"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=53240"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=53240"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=53240"},{"taxonomy":"tipologia","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.servizidemografici.com\/wp-json\/wp\/v2\/tipologia?post=53240"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}