Iscrizione – servizidemografici.com https://www.servizidemografici.com Servizidemografici.com propone notizie, leggi e normative, giurisprudenza, prassi e approfondimenti per Regioni, Province, Comuni e professionisti che si occupano della gestione dello stato civile ed anagrafe Wed, 30 Oct 2024 08:13:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.servizidemografici.com/wp-content/uploads/2024/08/cropped-Servizi_demografici_PA.png?w=32 Iscrizione – servizidemografici.com https://www.servizidemografici.com 32 32 235365670 La registrazione dell’incontro con l’esperto: “L’anagrafe e il cittadino dell’Unione europea” https://www.servizidemografici.com/la-registrazione-dellincontro-con-lesperto-lanagrafe-e-il-cittadino-dellunione-europea/ https://www.servizidemografici.com/la-registrazione-dellincontro-con-lesperto-lanagrafe-e-il-cittadino-dellunione-europea/#respond Thu, 31 Oct 2024 07:00:00 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=66152

Pubblichiamo il materiale didattico e la registrazione dell’incontro on line con l’esperto tenutosi mercoledì 23 ottobre 2024 “L’anagrafe e il cittadino dell’Unione europea“.

La registrazione dell’evento:

]]>
https://www.servizidemografici.com/la-registrazione-dellincontro-con-lesperto-lanagrafe-e-il-cittadino-dellunione-europea/feed/ 0 66152
Luogo di nascita in caratteri cirillici sul passaporto ucraino. Come si registra in anagrafe? https://www.servizidemografici.com/luogo-di-nascita-in-caratteri-cirillici-sul-passaporto-ucraino/ https://www.servizidemografici.com/luogo-di-nascita-in-caratteri-cirillici-sul-passaporto-ucraino/#respond Tue, 29 Oct 2024 08:34:54 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=66139

I cittadini ucraini sono in possesso generalmente di passaporto ove il luogo di nascita è iscritto con caratteri cirillici. Ai fini dell’iscrizione in anagrafe dell’esatto luogo di nascita questo ufficio chiede la traduzione giurata in lingua italiana del passaporto. Alcuni colleghi invece inseriscono come luogo: UCRAINA. Chiedo quale sia la procedura esatta.

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

L’anagrafe in pratica

L’attività di un ufficio anagrafe prevede la gestione di una serie di procedimenti amministrativi eterogenei, ma accomunati dal fatto di essere preordinati alla regolare tenuta della banca dati anagrafica.Trattandosi di un’attività amministrativa che incide direttamente sulla sfera giuridica delle persone, è necessario che la stessa sia procedimentalizzata, ossia che segua le regole e i principi dettati in via generale dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.Dopo una prima parte dedicata ai cosiddetti “attrezzi del mestiere”, gli autori analizzano i singoli procedimenti anagrafici, distinguendo le procedure avviate in seguito alla dichiarazione degli interessati da quelle iniziate d’ufficio.Il volume tratta anche le registrazioni anagrafiche conseguenti alle comunicazioni dell’ufficio di stato civile e i procedimenti relativi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Per ogni procedimento sono indicati le singole fasi, i termini, gli adempimenti, le soluzioni operative e, partendo anche dai quesiti degli operatori, si analizzano casi concreti.L’opera mette a disposizione un ricco archivio online di modulistica: oltre 180 modelli compilabili e personalizzabili secondo le esigenze e la prassi degli uffici.Da ultimo si segnala che il volume contiene anche una parte interamente dedicata al nuovo sistema sanzionatorio per la violazione degli obblighi anagrafici così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con numerose indicazioni pratiche anche alla luce della circolare del Ministero dell’interno del 18 aprile 2024, n. 35.William DamianiResponsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, curatore del sito internet www.servizidemografici.com, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.Maria Grazia Di MarcoCoordinatrice dell’anagrafe centrale e componente dell’Ufficio Studi del Comune di Bologna, esperta e docente Anusca.

William Damiani, Maria Grazia Di Marco | Maggioli Editore 2024

]]>
https://www.servizidemografici.com/luogo-di-nascita-in-caratteri-cirillici-sul-passaporto-ucraino/feed/ 0 66139
Guida al ricorso anagrafico: come contestare il diniego di iscrizione al Comune https://www.servizidemografici.com/guida-al-ricorso-anagrafico-come-contestare-il-diniego-di-iscrizione-al-comune/ https://www.servizidemografici.com/guida-al-ricorso-anagrafico-come-contestare-il-diniego-di-iscrizione-al-comune/#respond Tue, 24 Sep 2024 05:50:05 +0000 https://www.servizidemografici.com/guida-al-ricorso-anagrafico-come-contestare-il-diniego-di-iscrizione-al-comune/
Quando il Comune respinge una domanda di iscrizione anagrafica, è possibile proporre un ricorso entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di diniego alla Prefettura competente. La Prefettura UTG di Avellino ha fornito sul proprio sito le indicazioni da seguire per presentare correttamente il ricorso.

Modalità per proporre il ricorso

Il ricorso deve essere inviato alla Prefettura entro 30 giorni dalla notifica del diniego.
Esistono tre modalità di invio:

  1. Raccomandata A.R. (la data di spedizione vale come data di presentazione).
  2. Consegna a mano presso l’Ufficio URP della Prefettura.
  3. PEC

Al ricorso dovrà essere apposta una marca da bollo da 16,00 Euro. Inoltre, è necessario allegare il provvedimento di diniego del Comune e ogni documento utile a dimostrare l’effettiva residenza del richiedente.

Iter del procedimento amministrativo

Dopo aver ricevuto il ricorso, il Prefetto avvia gli accertamenti necessari. A conclusione del procedimento, il Prefetto può:

  1. Respingere il ricorso se ritiene infondate le ragioni del richiedente.
  2. Accogliere il ricorso annullando o modificando l’atto del Comune.
  3. Dichiarare irricevibile il ricorso se presentato oltre i termini previsti.

Possibilità di ricorso giudiziale

Se il Prefetto respinge il ricorso, è possibile impugnare il provvedimento davanti al giudice ordinario, seguendo le modalità e i tempi indicati dal codice di procedura civile.

Ti consigliamo:

L’anagrafe in pratica

L’attività di un ufficio anagrafe prevede la gestione di una serie di procedimenti amministrativi eterogenei, ma accomunati dal fatto di essere preordinati alla regolare tenuta della banca dati anagrafica.Trattandosi di un’attività amministrativa che incide direttamente sulla sfera giuridica delle persone, è necessario che la stessa sia procedimentalizzata, ossia che segua le regole e i principi dettati in via generale dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.Dopo una prima parte dedicata ai cosiddetti “attrezzi del mestiere”, gli autori analizzano i singoli procedimenti anagrafici, distinguendo le procedure avviate in seguito alla dichiarazione degli interessati da quelle iniziate d’ufficio.Il volume tratta anche le registrazioni anagrafiche conseguenti alle comunicazioni dell’ufficio di stato civile e i procedimenti relativi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Per ogni procedimento sono indicati le singole fasi, i termini, gli adempimenti, le soluzioni operative e, partendo anche dai quesiti degli operatori, si analizzano casi concreti.L’opera mette a disposizione un ricco archivio online di modulistica: oltre 180 modelli compilabili e personalizzabili secondo le esigenze e la prassi degli uffici.Da ultimo si segnala che il volume contiene anche una parte interamente dedicata al nuovo sistema sanzionatorio per la violazione degli obblighi anagrafici così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con numerose indicazioni pratiche anche alla luce della circolare del Ministero dell’interno del 18 aprile 2024, n. 35.William DamianiResponsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, curatore del sito internet www.servizidemografici.com, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.Maria Grazia Di MarcoCoordinatrice dell’anagrafe centrale e componente dell’Ufficio Studi del Comune di Bologna, esperta e docente Anusca.

William Damiani, Maria Grazia Di Marco | 2024 Maggioli Editore

]]>
https://www.servizidemografici.com/guida-al-ricorso-anagrafico-come-contestare-il-diniego-di-iscrizione-al-comune/feed/ 0 65571
Le regole per l’iscrizione anagrafica dei richiedenti il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis https://www.servizidemografici.com/le-regole-per-liscrizione-anagrafica-dei-richiedenti-il-riconoscimento-della-cittadinanza-iure-sanguinis/ https://www.servizidemografici.com/le-regole-per-liscrizione-anagrafica-dei-richiedenti-il-riconoscimento-della-cittadinanza-iure-sanguinis/#respond Mon, 16 Sep 2024 07:38:11 +0000 https://www.servizidemografici.com/le-regole-per-liscrizione-anagrafica-dei-richiedenti-il-riconoscimento-della-cittadinanza-iure-sanguinis/
L’accertamento della cittadinanza iure sanguinis richiede un’attività particolarmente complessa preordinata, da un lato, alla dimostrazione della linea di discendenza dal soggetto emigrato dall’Italia e, dall’altro lato, alla verifica dell’assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza (mancata naturalizzazione straniera dell’avo dante causa prima della nascita del figlio, assenza di dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana da parte dei discendenti prima della nascita della successiva generazione).
Quando si tratta di analizzare un procedimento amministrativo, occorre per prima cosa individuare l’autorità competente. Nel diritto amministrativo il concetto di competenza indica il complesso di poteri e funzioni che un determinato organo può per legge esercitare. L’individuazione dell’organo competente riveste un’importanza determinante in riferimento alla regolarità del procedimento, in quanto un eventuale difetto di competenza finisce per viziare e quindi rendere illegittimo e annullabile l’atto finale.
Nel caso del riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza l’autorità competente ad effettuare l’accertamento è determinata in base al luogo di residenza dell’interessato:

  • per i residenti all’estero è l’ufficio consolare territorialmente competente;
  • per i residenti in Italia è il sindaco del comune di iscrizione anagrafica.

> Continua a leggere l’articolo

Ti consigliamo:

L’anagrafe in pratica

L’attività di un ufficio anagrafe prevede la gestione di una serie di procedimenti amministrativi eterogenei, ma accomunati dal fatto di essere preordinati alla regolare tenuta della banca dati anagrafica.Trattandosi di un’attività amministrativa che incide direttamente sulla sfera giuridica delle persone, è necessario che la stessa sia procedimentalizzata, ossia che segua le regole e i principi dettati in via generale dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.Dopo una prima parte dedicata ai cosiddetti “attrezzi del mestiere”, gli autori analizzano i singoli procedimenti anagrafici, distinguendo le procedure avviate in seguito alla dichiarazione degli interessati da quelle iniziate d’ufficio.Il volume tratta anche le registrazioni anagrafiche conseguenti alle comunicazioni dell’ufficio di stato civile e i procedimenti relativi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Per ogni procedimento sono indicati le singole fasi, i termini, gli adempimenti, le soluzioni operative e, partendo anche dai quesiti degli operatori, si analizzano casi concreti.L’opera mette a disposizione un ricco archivio online di modulistica: oltre 180 modelli compilabili e personalizzabili secondo le esigenze e la prassi degli uffici.Da ultimo si segnala che il volume contiene anche una parte interamente dedicata al nuovo sistema sanzionatorio per la violazione degli obblighi anagrafici così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con numerose indicazioni pratiche anche alla luce della circolare del Ministero dell’interno del 18 aprile 2024, n. 35.William DamianiResponsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, curatore del sito internet www.servizidemografici.com, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.Maria Grazia Di MarcoCoordinatrice dell’anagrafe centrale e componente dell’Ufficio Studi del Comune di Bologna, esperta e docente Anusca.

William Damiani, Maria Grazia Di Marco | 2024 Maggioli Editore

]]>
https://www.servizidemografici.com/le-regole-per-liscrizione-anagrafica-dei-richiedenti-il-riconoscimento-della-cittadinanza-iure-sanguinis/feed/ 0 65557
COME FARE PER … l’iscrizione all’AIRE dichiarata in Comune https://www.servizidemografici.com/come-fare-per-liscrizione-allaire-dichiarata-in-comune/ https://www.servizidemografici.com/come-fare-per-liscrizione-allaire-dichiarata-in-comune/#respond Mon, 01 Jul 2024 08:05:54 +0000 https://www.servizidemografici.com/come-fare-per-liscrizione-allaire-dichiarata-in-comune/
In questo contributo illustriamo i principali adempimenti nel caso di procedimento di iscrizione all’AIRE avviato in seguito alla presentazione della dichiarazione in Comune, anche in considerazione della nuova disciplina sanzionatoria introdotta dalla legge di bilancio 2024.

Il cittadino italiano che trasferisce la propria residenza in uno Stato estero è tenuto ad iscriversi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). L’articolo 6 della legge 27 ottobre 1988, n. 470 prevede al primo comma che “I cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza da un comune italiano all’estero devono farne dichiarazione all’ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro novanta giorni dalla immigrazione”.

In realtà sono previste due modalità con cui può perfezionarsi l’iscrizione AIRE per trasferimento di residenza all’estero, in quanto l’interessato può:

  1. dichiarare l’avvenuto trasferimento all’estero direttamente al consolato italiano competente per territorio;
  2. rendere la dichiarazione di emigrazione all’estero al comune di iscrizione anagrafica, fermo restando l’obbligo di recarsi al competente consolato per rendere la dichiarazione di espatrio.

Le due modalità hanno riflessi diversi sulla decorrenza dell’iscrizione AIRE:

  • nel primo caso l’iscrizione decorre dalla data di presentazione della dichiarazione resa al consolato italiano, riportata sul modello cons01;
  • nel secondo caso invece l’iscrizione decorre dalla data in cui è stata presentata all’ufficio anagrafe la dichiarazione di emigrazione all’estero, sempreché venga resa la dichiarazione al consolato entro novanta giorni dall’arrivo nella circoscrizione consolare.

Vediamo di riepilogare gli adempimenti in capo all’ufficio nel caso in cui l’interessato intenda avvalersi di questa seconda possibilità.

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO

Consulta la rubrica Come fare per …

]]>
https://www.servizidemografici.com/come-fare-per-liscrizione-allaire-dichiarata-in-comune/feed/ 0 54025
IL CASO – Familiari del cittadino italiano che provengono dall’estero. Quali documenti occorrono per l’iscrizione anagrafica? https://www.servizidemografici.com/il-caso-familiari-del-cittadino-italiano-che-provengono-dallestero-quali-documenti-occorrono-per-liscrizione-anagrafica/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-familiari-del-cittadino-italiano-che-provengono-dallestero-quali-documenti-occorrono-per-liscrizione-anagrafica/#respond Tue, 11 Jun 2024 07:20:17 +0000 https://www.servizidemografici.com/il-caso-familiari-del-cittadino-italiano-che-provengono-dallestero-quali-documenti-occorrono-per-liscrizione-anagrafica/
Moglie e figlio di un cittadino italiano stabiliscono la loro dimora abituale in questo Comune provenendo dall’estero. La signora è cittadina argentina, mentre il figlio ha la cittadinanza italiana. Quali documenti devono presentare per l’iscrizione anagrafica? Quali verifiche deve operare l’ufficio?

Leggi la risposta dei nostri esperti

Ti consigliamo:

Manuale pratico dell’Ufficiale d’anagrafe

Il Manuale Pratico dell'Ufficiale d'Anagrafe, giunto all'ottava edizione, rappresenta un accurato strumento formativo per gli operatori comunali. Si contraddistingue per l'approfondimento meticoloso di tutti i principali istituti giuridici che disciplinano l'organizzazione della funzione anagrafica all'interno di un Comune. In questa edizione, accanto ai commenti scientifici che al lettore le opportune analisi e riflessioni sui singoli casi d'uso, si sono aggiunte schede sintetiche e una rinnovata modulistica, che completano l'illustrazione degli istituti. Il capitolo dedicato alla ANPR, completamente rivisto, ha mantenuto le immagini esemplificative sulla movimentazione dei dati, estremamente utili al lettore per meglio comprendere le nuove funzionalità anche in ragione di un possibile importante turn over di personale. Particolare attenzione è stata posta ai capitoli inerenti le iscrizioni, le mutazioni e le cancellazioni, completamente riscritti in funzione dell'ANPR, e su quelli riguardanti la popolazione straniera e comunitaria, interessati da recenti novità normative e giurisprudenziali. Da segnalare, in particolare, gli aggiornamenti con le novità dettate dal DL 76/2020 in riferimento alla gestione del procedimento amministrativo, con riguardo alla nuova comunicazione di preavviso di cancellazione (art. 10-bis legge 241/1990) e con la nuova disciplina in materia di richiedenti protezione internazionale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 186/2020 e del DL n. 130/2020. Di grande attualità anche la parte dedicata alla Statistica, alla luce della riattivazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il volume tratta infine anche il tema della protezione dei dati personali, completato in appendice delle principali fonti normative quali il Regolamento (UE) 2016/679 e il nuovo Codice della Privacy 196/2003 dopo il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Contenuti AggiuntiviConsultazione online del Formulario compilabile.   Alessandro FrancioniDirigente della Direzione a progetto Agenda Digitale, Servizi di Prossimità al Cittadino e Semplificazione e Responsabile alla transizione digitale del Comune di Bergamo. Esperto Anusca in materia di Informatica Giuridica e Anagrafe, partecipa ai tavoli istituzionali con il Ministero dell’interno, ANCI, AGID e il Ministero l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Con la collaborazione di:William DamianiIstruttore Direttivo presso il Comune di Riccione, esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo.Barbara GoriAvvocato e Data Protection Officer. Referente Ufficio Privacy dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

Alessandro Francioni | 2021 Maggioli Editore

119.00 €  95.20 €

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-familiari-del-cittadino-italiano-che-provengono-dallestero-quali-documenti-occorrono-per-liscrizione-anagrafica/feed/ 0 53977
Iscrizione anagrafica cittadini svizzeri https://www.servizidemografici.com/iscrizione-anagrafica-cittadini-svizzeri/ https://www.servizidemografici.com/iscrizione-anagrafica-cittadini-svizzeri/#respond Mon, 10 Jun 2024 06:40:03 +0000 https://www.servizidemografici.com/iscrizione-anagrafica-cittadini-svizzeri/
Il Ministero dell’Interno, con circolare DAIT n. 64 del 7 giugno 2024, fornisce alcuni chiarimenti, a seguito di segnalazione da parte dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, riguardante alcune difficoltà incontrate dai cittadini svizzeri nell’iscrizione anagrafica presso i Comuni italiani.

> Clicca qui per leggere: IL CASO – Iscrizione anagrafica di cittadino svizzero

L’Ambasciata segnala che, nonostante l’Accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’Unione Europea, sottoscritto nel 1999 ed entrato in vigore nel 2002, i cittadini svizzeri vengono spesso indirizzati alle Questure per il rilascio di un permesso di soggiorno. A tal proposito, il Ministero richiama l’attenzione sulle indicazioni già fornite con la circolare n. 39 del 18 luglio 2007, in cui si precisa che i cittadini svizzeri sono equiparati ai cittadini UE per quanto riguarda le disposizioni sull’iscrizione anagrafica.

> Consulta la circolare del Ministero dell’Interno DAIT n. 64/2024 del 7 giugno 2024

Ti consigliamo:

Manuale pratico dell’Ufficiale d’anagrafe

Il Manuale Pratico dell'Ufficiale d'Anagrafe, giunto all'ottava edizione, rappresenta un accurato strumento formativo per gli operatori comunali. Si contraddistingue per l'approfondimento meticoloso di tutti i principali istituti giuridici che disciplinano l'organizzazione della funzione anagrafica all'interno di un Comune. In questa edizione, accanto ai commenti scientifici che al lettore le opportune analisi e riflessioni sui singoli casi d'uso, si sono aggiunte schede sintetiche e una rinnovata modulistica, che completano l'illustrazione degli istituti. Il capitolo dedicato alla ANPR, completamente rivisto, ha mantenuto le immagini esemplificative sulla movimentazione dei dati, estremamente utili al lettore per meglio comprendere le nuove funzionalità anche in ragione di un possibile importante turn over di personale. Particolare attenzione è stata posta ai capitoli inerenti le iscrizioni, le mutazioni e le cancellazioni, completamente riscritti in funzione dell'ANPR, e su quelli riguardanti la popolazione straniera e comunitaria, interessati da recenti novità normative e giurisprudenziali. Da segnalare, in particolare, gli aggiornamenti con le novità dettate dal DL 76/2020 in riferimento alla gestione del procedimento amministrativo, con riguardo alla nuova comunicazione di preavviso di cancellazione (art. 10-bis legge 241/1990) e con la nuova disciplina in materia di richiedenti protezione internazionale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 186/2020 e del DL n. 130/2020. Di grande attualità anche la parte dedicata alla Statistica, alla luce della riattivazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il volume tratta infine anche il tema della protezione dei dati personali, completato in appendice delle principali fonti normative quali il Regolamento (UE) 2016/679 e il nuovo Codice della Privacy 196/2003 dopo il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Contenuti AggiuntiviConsultazione online del Formulario compilabile.   Alessandro FrancioniDirigente della Direzione a progetto Agenda Digitale, Servizi di Prossimità al Cittadino e Semplificazione e Responsabile alla transizione digitale del Comune di Bergamo. Esperto Anusca in materia di Informatica Giuridica e Anagrafe, partecipa ai tavoli istituzionali con il Ministero dell’interno, ANCI, AGID e il Ministero l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Con la collaborazione di:William DamianiIstruttore Direttivo presso il Comune di Riccione, esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo.Barbara GoriAvvocato e Data Protection Officer. Referente Ufficio Privacy dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

Alessandro Francioni | 2021 Maggioli Editore

119.00 €  95.20 €

]]>
https://www.servizidemografici.com/iscrizione-anagrafica-cittadini-svizzeri/feed/ 0 53974
IL CASO – Iscrizione anagrafica di cittadino svizzero https://www.servizidemografici.com/il-caso-iscrizione-anagrafica-di-cittadino-svizzero/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-iscrizione-anagrafica-di-cittadino-svizzero/#respond Tue, 21 May 2024 05:35:58 +0000 https://www.servizidemografici.com/il-caso-iscrizione-anagrafica-di-cittadino-svizzero/
E’ necessario chiedere il permesso di soggiorno per un cittadino svizzero che intende chiedere la residenza in Italia?

Leggi la risposta dei nostri esperti

Ti consigliamo:

Manuale pratico dell’Ufficiale d’anagrafe

Il Manuale Pratico dell'Ufficiale d'Anagrafe, giunto all'ottava edizione, rappresenta un accurato strumento formativo per gli operatori comunali. Si contraddistingue per l'approfondimento meticoloso di tutti i principali istituti giuridici che disciplinano l'organizzazione della funzione anagrafica all'interno di un Comune. In questa edizione, accanto ai commenti scientifici che al lettore le opportune analisi e riflessioni sui singoli casi d'uso, si sono aggiunte schede sintetiche e una rinnovata modulistica, che completano l'illustrazione degli istituti. Il capitolo dedicato alla ANPR, completamente rivisto, ha mantenuto le immagini esemplificative sulla movimentazione dei dati, estremamente utili al lettore per meglio comprendere le nuove funzionalità anche in ragione di un possibile importante turn over di personale. Particolare attenzione è stata posta ai capitoli inerenti le iscrizioni, le mutazioni e le cancellazioni, completamente riscritti in funzione dell'ANPR, e su quelli riguardanti la popolazione straniera e comunitaria, interessati da recenti novità normative e giurisprudenziali. Da segnalare, in particolare, gli aggiornamenti con le novità dettate dal DL 76/2020 in riferimento alla gestione del procedimento amministrativo, con riguardo alla nuova comunicazione di preavviso di cancellazione (art. 10-bis legge 241/1990) e con la nuova disciplina in materia di richiedenti protezione internazionale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 186/2020 e del DL n. 130/2020. Di grande attualità anche la parte dedicata alla Statistica, alla luce della riattivazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il volume tratta infine anche il tema della protezione dei dati personali, completato in appendice delle principali fonti normative quali il Regolamento (UE) 2016/679 e il nuovo Codice della Privacy 196/2003 dopo il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Contenuti AggiuntiviConsultazione online del Formulario compilabile.   Alessandro FrancioniDirigente della Direzione a progetto Agenda Digitale, Servizi di Prossimità al Cittadino e Semplificazione e Responsabile alla transizione digitale del Comune di Bergamo. Esperto Anusca in materia di Informatica Giuridica e Anagrafe, partecipa ai tavoli istituzionali con il Ministero dell’interno, ANCI, AGID e il Ministero l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Con la collaborazione di:William DamianiIstruttore Direttivo presso il Comune di Riccione, esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo.Barbara GoriAvvocato e Data Protection Officer. Referente Ufficio Privacy dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

Alessandro Francioni | 2021 Maggioli Editore

119.00 €  95.20 €

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-iscrizione-anagrafica-di-cittadino-svizzero/feed/ 0 53932
Obbligo di iscrizione all’AIRE: le nuove sanzioni  https://www.servizidemografici.com/obbligo-di-iscrizione-allaire-le-nuove-sanzioni/ https://www.servizidemografici.com/obbligo-di-iscrizione-allaire-le-nuove-sanzioni/#respond Mon, 20 May 2024 05:25:44 +0000 https://www.servizidemografici.com/obbligo-di-iscrizione-allaire-le-nuove-sanzioni/
Il sito dei Comites “Comitati Italiani all’Estero” Parigi ricorda che l’iscrizione all’AIRE è un diritto e un dovere per ogni cittadino italiano nato all’estero o residente all’estero da oltre 12 mesi.

Le sanzioni per chi non si iscrive all’AIRE

A partire dal 30 dicembre 2023, con l’entrata in vigore della nuova legge di bilancio, sono state introdotte sanzioni più severe per chi non si iscrive all’AIRE.
Non iscriversi, pur risiedendo stabilmente all’estero, comporterà una sanzione che varierà dai 200 ai 1000 euro per ogni anno di mancata iscrizione. Inoltre, le pubbliche amministrazioni hanno ricevuto incentivi per effettuare controlli in modo approfondito e rapido.

> Clicca qui per leggere: Le sanzioni pecuniarie per la violazione degli obblighi anagrafici: le istruzioni del Ministero dell’Interno

Per iscriversi all’AIRE, è necessario accedere al portale FAST IT e seguire la procedura indicata. Un video tutorial del Consolato Generale d’Italia a Parigi fornisce ulteriori informazioni. Per completare l’iscrizione, sono richiesti tre documenti: il modulo di richiesta d’iscrizione compilato e firmato, un documento d’identità e una prova di residenza.

Ti segnaliamo:Logo Channel 1

Sei abbonato?accedi

Prossimo appuntamento:

La nuova disciplina delle sanzioni per la violazione degli obblighi anagrafici

Mercoledì 22 maggio 2024, ore 15.00 – 16.30 a cura di William Damiani e Maurizio Marchi

L’incontro con gli esperti sarà dedicato ad affrontare la complessa disciplina delle sanzioni per la violazioni degli obblighi anagrafici in seguito delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024. La nuova disciplina obbliga gli ufficiali d’anagrafe ad avviare il procedimento sanzionatoria in caso di accertato inadempimento alle disposizioni contenute nella legge e nel regolamento anagrafico e nella normativa AIRE.
L’obiettivo è quello di aiutare gli ufficiali d’anagrafe a familiarizzare con una procedura ancora sconosciuta e praticamente inutilizzata e fornire le indicazioni operative per poter applicare correttamente le sanzioni alla luce anche della circolare del Ministero dell’interno n. 35/2024.
Gli argomenti che saranno trattati:
– le nuove disposizioni contenute nell’articolo 11 della legge anagrafica
– gli istituti e i principi dettati dalla legge 24 novembre 1981, n. 689
– l’irrogazione delle sanzioni: la natura obbligatoria e la competenza
– i soggetti aventi obblighi anagrafici e le violazioni da sanzionare
– l’accertamento della violazione e le difficoltà applicative
– la sanzione minore (pari ad un decimo del minimo)
– la contestazione della violazione e l’entità della sanzione
– lo sviluppo del procedimento sanzionatorio fino all’ordinanza ingiunzione
– le comunicazioni e i diversi ruoli per l’accertamento delle violazioni

Ricordiamo che l’incontro online di SD CHANNEL seguirà un’impostazione prevalentemente pratica e operativa e sarà dedicato, in modo prioritario, agli approfondimenti e alle risposte ai quesiti formulati dai partecipanti già in fase di iscrizione alla diretta.
I partecipanti possono inviare i loro quesiti all’indirizzo servizidemografici@maggioli.it

]]>
https://www.servizidemografici.com/obbligo-di-iscrizione-allaire-le-nuove-sanzioni/feed/ 0 53923
IL CASO – Ricomparsa da irreperibilità con documento scaduto https://www.servizidemografici.com/il-caso-ricomparsa-da-irreperibilita-con-documento-scaduto/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-ricomparsa-da-irreperibilita-con-documento-scaduto/#respond Wed, 15 May 2024 05:50:09 +0000 https://www.servizidemografici.com/il-caso-ricomparsa-da-irreperibilita-con-documento-scaduto/
Una cittadina italiana, già cancellata da questo comune per irreperibilità accertata in data 21/06/2023 (e tutt’ora irreperibile in ANPR), si presenta ora allo sportello per l’iscrizione anagrafica. Con sé ha esclusivamente una carta di identità emessa da questo Comune in data 02/05/2011 e scaduta in data 01/05/2021. Si chiede se sia possibile procedere all’iscrizione anagrafica con il documento scaduto.

Leggi la risposta dei nostri esperti

Ti consigliamo:

Manuale pratico dell’Ufficiale d’anagrafe

Il Manuale Pratico dell'Ufficiale d'Anagrafe, giunto all'ottava edizione, rappresenta un accurato strumento formativo per gli operatori comunali. Si contraddistingue per l'approfondimento meticoloso di tutti i principali istituti giuridici che disciplinano l'organizzazione della funzione anagrafica all'interno di un Comune. In questa edizione, accanto ai commenti scientifici che al lettore le opportune analisi e riflessioni sui singoli casi d'uso, si sono aggiunte schede sintetiche e una rinnovata modulistica, che completano l'illustrazione degli istituti. Il capitolo dedicato alla ANPR, completamente rivisto, ha mantenuto le immagini esemplificative sulla movimentazione dei dati, estremamente utili al lettore per meglio comprendere le nuove funzionalità anche in ragione di un possibile importante turn over di personale. Particolare attenzione è stata posta ai capitoli inerenti le iscrizioni, le mutazioni e le cancellazioni, completamente riscritti in funzione dell'ANPR, e su quelli riguardanti la popolazione straniera e comunitaria, interessati da recenti novità normative e giurisprudenziali. Da segnalare, in particolare, gli aggiornamenti con le novità dettate dal DL 76/2020 in riferimento alla gestione del procedimento amministrativo, con riguardo alla nuova comunicazione di preavviso di cancellazione (art. 10-bis legge 241/1990) e con la nuova disciplina in materia di richiedenti protezione internazionale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 186/2020 e del DL n. 130/2020. Di grande attualità anche la parte dedicata alla Statistica, alla luce della riattivazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il volume tratta infine anche il tema della protezione dei dati personali, completato in appendice delle principali fonti normative quali il Regolamento (UE) 2016/679 e il nuovo Codice della Privacy 196/2003 dopo il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Contenuti AggiuntiviConsultazione online del Formulario compilabile.   Alessandro FrancioniDirigente della Direzione a progetto Agenda Digitale, Servizi di Prossimità al Cittadino e Semplificazione e Responsabile alla transizione digitale del Comune di Bergamo. Esperto Anusca in materia di Informatica Giuridica e Anagrafe, partecipa ai tavoli istituzionali con il Ministero dell’interno, ANCI, AGID e il Ministero l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Con la collaborazione di:William DamianiIstruttore Direttivo presso il Comune di Riccione, esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo.Barbara GoriAvvocato e Data Protection Officer. Referente Ufficio Privacy dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

Alessandro Francioni | 2021 Maggioli Editore

119.00 €  95.20 €

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-ricomparsa-da-irreperibilita-con-documento-scaduto/feed/ 0 53917