Elezioni Regionali – servizidemografici.com https://www.servizidemografici.com Servizidemografici.com propone notizie, leggi e normative, giurisprudenza, prassi e approfondimenti per Regioni, Province, Comuni e professionisti che si occupano della gestione dello stato civile ed anagrafe Mon, 28 Oct 2024 10:17:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.servizidemografici.com/wp-content/uploads/2024/08/cropped-Servizi_demografici_PA.png?w=32 Elezioni Regionali – servizidemografici.com https://www.servizidemografici.com 32 32 235365670 Elezioni regionali Liguria del 27 e 28 ottobre 2024: affluenza e risultati https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-liguria-del-27-e-28-ottobre-2024-affluenza-e-risultati/ https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-liguria-del-27-e-28-ottobre-2024-affluenza-e-risultati/#respond Mon, 28 Oct 2024 08:40:00 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=66124

Il sito Eligendo riporta in dettaglio i risultati e l’affluenza delle elezioni regionali in Liguria del 27 e 28 ottobre 2024, con aggiornamenti sugli scrutini e l’andamento delle preferenze per ciascun candidato e partito.

Per consultare i dati completi sull’affluenza e i risultati, visita il sito ufficiale del Ministero dell’Interno a questo link.

]]>
https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-liguria-del-27-e-28-ottobre-2024-affluenza-e-risultati/feed/ 0 66124
Elezioni regionali Liguria 2024: date, orari e assegnazione seggi per il 27 e 28 ottobre https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-liguria-2024-date-orari-e-assegnazione-seggi-per-il-27-e-28-ottobre/ https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-liguria-2024-date-orari-e-assegnazione-seggi-per-il-27-e-28-ottobre/#respond Fri, 18 Oct 2024 05:45:00 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=65417

Il Presidente facente funzioni della Giunta regionale della Liguria, con il decreto n. 5126 del 31 luglio 2024, ha ufficialmente indetto le elezioni regionali, fissando i comizi elettorali per le giornate di domenica 27 ottobre e lunedì 28 ottobre 2024. L’annuncio è stato fatto in conformità con l’articolo 1 della legge regionale 21 luglio 2020, n. 18, e l’articolo 37, comma 1, lett. h) dello Statuto della Regione Liguria.

Operazioni di voto

Gli elettori potranno recarsi alle urne nelle seguenti fasce orarie:
Domenica 27 ottobre: dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 28 ottobre: dalle ore 7:00 alle ore 15:00
Queste elezioni regionali si svolgeranno per eleggere i nuovi membri del Consiglio regionale, con particolare attenzione ai cambiamenti nelle circoscrizioni elettorali.

Assegnazione dei seggi

Con il successivo decreto n. 5127, sempre datato 31 luglio 2024, è stato definito il numero di seggi del Consiglio regionale della Liguria e la loro ripartizione nelle circoscrizioni elettorali, corrispondenti alle province della regione e alla città metropolitana di Genova. Questo assicura che la distribuzione dei seggi rifletta la popolazione e la rappresentatività territoriale.

Documentazione e informazioni per i candidati e cittadini

Nella sezione dedicata alle elezioni sul sito ufficiale della Regione Liguria, sono disponibili tutte le informazioni e la documentazione utile per candidati, cittadini, uffici comunali e uffici elettorali. Questi materiali includono le istruzioni per la presentazione delle candidature e i dettagli tecnici necessari.
In particolare, per quanto riguarda la presentazione delle liste provinciali dei candidati, è stato sottolineato che, per facilitare il processo, si raccomanda di depositare i modelli di contrassegno secondo le specifiche tecniche indicate. Questo renderà più agevole il caricamento dei dati nel sistema informativo elettorale ministeriale.

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Manuale pratico per l’ufficio elettorale

<p>Il Manuale fornisce un ausilio maneggevole e completo per gli operatori del servizio elettorale comunale, per conoscere gli ambiti di competenza del procedimento elettorale italiano e risolvere i problemi che di volta in volta si presentano.</p> <p>L&rsquo;opera si sofferma sui diversi aspetti che vanno dall&rsquo;ordinaria tenuta delle liste elettorali alla preparazione e svolgimento delle consultazioni, passando attraverso le figure e le operazioni coinvolte in questo procedimento: ufficiali elettorali, commissioni elettorali, presidenti, segretari e scrutatori, voto dei residenti all&rsquo;estero e normativa sull&rsquo;elettorato passivo.</p> <p>Da segnalare la presenza di un&rsquo;ampia casistica di quesiti risolti, domande frequenti, citazioni giurisprudenziali e riferimenti normativi.</p> <p>La nuova edizione del volume contempla tutte le novit&agrave; introdotte dal legislatore negli ultimi anni, sia a livello costituzionale che di normazione primaria, tra le quali si segnalano le pi&ugrave; significative: limite al mandato dei sindaci (Legge n. 35/2022), digitalizzazione dei procedimenti referendari (D.L. n. 77/2021), nuovi soggetti autenticatori (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021), elezioni trasparenti (Legge 3/2019), esito positivo dell&rsquo;affidamento in prova ai servizi sociali e sue ricadute sulla capacit&agrave; elettorale, avvio del processo di integrazione delle liste elettorali nell&rsquo;Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (D.M. 17 ottobre 2022), diminuzione del numero dei senatori e dei deputati ed estensione del diritto di elettorato attivo ai diciottenni anche per il Senato (Legge Cost. n. 1/2021).</p> <p><strong>Con aggiornamento online con le novit&agrave; previste dal D.L. 29 gennaio 2024, n. 7&nbsp;</strong></p> <p id=”Y98KSXY”><strong>Andrea Zuccotti</strong><br />Dirigente del Comune di Milano, giurista esperto di Diritto amministrativo, si &egrave; occupato del Servizio Elettorale sin dall&rsquo;inizio della carriera nella pubblica amministrazione. Formatore in materie demografiche presso numerosi convegni e seminari, autore di diverse pubblicazioni specialistiche.</p> <p><strong>Umberto Coassin</strong><br />Gi&agrave; Responsabile dei Servizi Demografici. Esperto in materia elettorale e semplificazione dei procedimenti elettorali.</p>

Andrea Zuccotti, Umberto Coassin | Maggioli Editore 2022

]]>
https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-liguria-2024-date-orari-e-assegnazione-seggi-per-il-27-e-28-ottobre/feed/ 0 65417
Consultazioni elettorali straordinarie novembre 2024: revisione liste elettorali e elezioni regionali in Umbria ed Emilia-Romagna https://www.servizidemografici.com/consultazioni-elettorali-straordinarie-novembre-2024-revisione-liste-elettorali-e-elezioni-regionali-in-umbria-ed-emilia-romagna/ https://www.servizidemografici.com/consultazioni-elettorali-straordinarie-novembre-2024-revisione-liste-elettorali-e-elezioni-regionali-in-umbria-ed-emilia-romagna/#respond Fri, 27 Sep 2024 05:55:18 +0000 https://www.servizidemografici.com/consultazioni-elettorali-straordinarie-novembre-2024-revisione-liste-elettorali-e-elezioni-regionali-in-umbria-ed-emilia-romagna/
Il Ministero dell’Interno ha emanato, il 26 settembre 2024, la circolare DAIT n. 79 che sostituisce la precedente circolare n. 78 del 25 settembre 2024. La nuova circolare fornisce importanti disposizioni riguardanti le prossime consultazioni elettorali, previste per domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024, includendo sia il turno elettorale straordinario nei Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa, sia le elezioni regionali in Umbria ed Emilia-Romagna.

Turno elettorale straordinario nei Comuni commissariati

Come stabilito dal decreto del Ministro dell’Interno dell’11 settembre 2024, il turno elettorale straordinario coinvolgerà i Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, ai sensi dell’art. 143, comma 10, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Le elezioni si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024, con eventuale ballottaggio per l’elezione dei sindaci domenica 1 e lunedì 2 dicembre 2024.

I Comuni interessati sono:

  • Anzio e Nettuno (Provincia di Roma)
  • Sparanise (Provincia di Caserta)
  • Cosoleto (Provincia di Reggio Calabria)
  • Rende (Provincia di Cosenza), con la possibilità che il Comune rimanga sotto gestione commissariale per altri sei mesi, previa proroga tramite decreto del Presidente della Repubblica.

A questi si aggiunge il Comune di Mojo Alcantara (Provincia di Messina), anch’esso sciolto per infiltrazione mafiosa, come stabilito dal decreto dell’Assessore delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Sicilia del 17 settembre 2024 (modificato il 19 settembre), con eventuale ballottaggio il 1 e 2 dicembre 2024.

Elezioni regionali in Umbria ed Emilia-Romagna

In parallelo, la circolare DAIT n. 79 prevede anche le elezioni dell’Assemblea legislativa e del Presidente della Giunta regionale di Umbria ed Emilia-Romagna. Il Presidente della Giunta regionale dell’Umbria, con il decreto n. 40 del 21 settembre 2024, ha convocato i comizi elettorali per le stesse date del 17 e 18 novembre 2024, mentre la Regione Emilia-Romagna intende fissare la medesima data per le proprie elezioni regionali.

Revisione straordinaria delle liste elettorali

Per garantire la regolarità del processo elettorale, la Circolare n. 79 dispone una revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali nei Comuni interessati dalle consultazioni, inclusi quelli di Umbria ed Emilia-Romagna. La revisione, disciplinata dall’art. 32 del d.P.R. 20 marzo 1967, n. 223, prevede i seguenti adempimenti:

  • Entro il 1° ottobre 2024, gli uffici elettorali dovranno cancellare i nomi degli elettori trasferiti in altri Comuni e trasmettere in via telematica i relativi dati ai Comuni di nuova residenza.
  • Il Comune di nuova residenza rilascerà una nuova tessera elettorale agli elettori trasferiti.
  • Entro il 3 ottobre 2024, dovranno essere iscritti nelle liste elettorali i nomi degli elettori immigrati da altri Comuni, mentre saranno cancellati coloro che hanno perso il diritto di voto, ad esempio per perdita della cittadinanza o in seguito a sentenze giudiziarie.
  • Entro il 13 ottobre 2024, dovrà essere redatto un elenco di coloro che, pur inclusi nelle liste elettorali, non avranno ancora raggiunto la maggiore età il giorno delle elezioni.
  • Entro il 18 ottobre 2024, verranno apportate le ultime variazioni alle liste, tra cui l’inserimento di coloro che hanno acquisito il diritto di voto per motivi diversi dal compimento della maggiore età.
  • Entro il 2 novembre 2024, dovranno essere cancellati i nomi degli elettori deceduti, e aggiornate le liste elettorali in caso di dichiarazioni di cambio di residenza non veritiere.

Inoltre, i Comuni dovranno esporre pubblicamente tutti i provvedimenti relativi a cancellazioni e iscrizioni, dando opportuno avviso alla cittadinanza attraverso la pubblicazione online e mediante affissione di manifesti pubblici.

Comuni non interessati alle consultazioni

I Comuni non direttamente coinvolti nelle elezioni non procederanno alla revisione straordinaria delle liste elettorali, se non nel caso di trasferimento di residenza da uno dei Comuni partecipanti. Anche in questo caso, dovranno garantire la corretta gestione delle cancellazioni e delle iscrizioni nei termini stabiliti.

> Consulta la circolare DAIT, 26 settembre 2024 n. 79

SPECIALE ELEZIONI 2024

Ti consigliamo:

Manuale pratico per l’ufficio elettorale

<p>Il Manuale fornisce un ausilio maneggevole e completo per gli operatori del servizio elettorale comunale, per conoscere gli ambiti di competenza del procedimento elettorale italiano e risolvere i problemi che di volta in volta si presentano.</p> <p>L&rsquo;opera si sofferma sui diversi aspetti che vanno dall&rsquo;ordinaria tenuta delle liste elettorali alla preparazione e svolgimento delle consultazioni, passando attraverso le figure e le operazioni coinvolte in questo procedimento: ufficiali elettorali, commissioni elettorali, presidenti, segretari e scrutatori, voto dei residenti all&rsquo;estero e normativa sull&rsquo;elettorato passivo.</p> <p>Da segnalare la presenza di un&rsquo;ampia casistica di quesiti risolti, domande frequenti, citazioni giurisprudenziali e riferimenti normativi.</p> <p>La nuova edizione del volume contempla tutte le novit&agrave; introdotte dal legislatore negli ultimi anni, sia a livello costituzionale che di normazione primaria, tra le quali si segnalano le pi&ugrave; significative: limite al mandato dei sindaci (Legge n. 35/2022), digitalizzazione dei procedimenti referendari (D.L. n. 77/2021), nuovi soggetti autenticatori (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021), elezioni trasparenti (Legge 3/2019), esito positivo dell&rsquo;affidamento in prova ai servizi sociali e sue ricadute sulla capacit&agrave; elettorale, avvio del processo di integrazione delle liste elettorali nell&rsquo;Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (D.M. 17 ottobre 2022), diminuzione del numero dei senatori e dei deputati ed estensione del diritto di elettorato attivo ai diciottenni anche per il Senato (Legge Cost. n. 1/2021).</p> <p><strong>Con aggiornamento online con le novit&agrave; previste dal D.L. 29 gennaio 2024, n. 7&nbsp;</strong></p> <p id="Y98KSXY"><strong>Andrea Zuccotti</strong><br />Dirigente del Comune di Milano, giurista esperto di Diritto amministrativo, si &egrave; occupato del Servizio Elettorale sin dall&rsquo;inizio della carriera nella pubblica amministrazione. Formatore in materie demografiche presso numerosi convegni e seminari, autore di diverse pubblicazioni specialistiche.</p> <p><strong>Umberto Coassin</strong><br />Gi&agrave; Responsabile dei Servizi Demografici. Esperto in materia elettorale e semplificazione dei procedimenti elettorali.</p>

Andrea Zuccotti, Umberto Coassin | 2022 Maggioli Editore

88.00 €  70.40 €

]]>
https://www.servizidemografici.com/consultazioni-elettorali-straordinarie-novembre-2024-revisione-liste-elettorali-e-elezioni-regionali-in-umbria-ed-emilia-romagna/feed/ 0 65579
Revisione straordinaria liste elettorali per elezioni regionali Liguria 2024: tutte le scadenze e procedure https://www.servizidemografici.com/revisione-straordinaria-liste-elettorali-per-elezioni-regionali-liguria-2024-tutte-le-scadenze-e-procedure/ https://www.servizidemografici.com/revisione-straordinaria-liste-elettorali-per-elezioni-regionali-liguria-2024-tutte-le-scadenze-e-procedure/#respond Tue, 03 Sep 2024 07:23:11 +0000 https://www.servizidemografici.com/revisione-straordinaria-liste-elettorali-per-elezioni-regionali-liguria-2024-tutte-le-scadenze-e-procedure/
In vista delle elezioni del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale – Assemblea legislativa della Liguria, previste per domenica 27 e lunedì 28 ottobre 2024, è stata emanata dal Ministero dell’Interno la circolare n. 74 del 2 settembre 2024 che stabilisce le procedure per la revisione straordinaria delle liste elettorali nei Comuni della regione.

Convocazione dei comizi elettorali

Con il decreto n. 5126 del 31 luglio 2024, il Presidente facente funzioni della Giunta regionale ha ufficialmente convocato i comizi elettorali. Questo atto segna l’inizio del processo elettorale, che prevede una serie di adempimenti fondamentali per garantire la corretta formazione e aggiornamento delle liste elettorali.

Revisione straordinaria delle liste elettorali

A partire dalla data della convocazione dei comizi, tutti i comuni della Liguria devono avviare la revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali. Questa revisione, disciplinata dall’art. 32 del d.P.R. 20 marzo 1967, n. 223, prevede:

  1. Cancellazione dei nomi degli elettori trasferiti: entro il 10 settembre 2024, i responsabili degli uffici elettorali dovranno cancellare dalle liste elettorali i nomi di coloro che hanno trasferito la propria residenza in un altro comune. Le comunicazioni tra Comuni dovranno avvenire esclusivamente per via telematica, secondo le modalità stabilite dalla circolare n. 43 del 13 novembre 2014.
  2. Iscrizione di nuovi residenti: entro il 12 settembre 2024, gli uffici elettorali dovranno completare l’iscrizione degli elettori che hanno trasferito la propria residenza da un altro Comune, assicurandosi che siano stati cancellati dalle liste del Comune di provenienza.
  3. Altre variazioni nelle liste: sempre entro il 12 settembre, dovranno essere effettuate le cancellazioni per perdita del diritto di voto (ad esempio per perdita della cittadinanza italiana) e aggiornate le liste per i cambi di abitazione all’interno dello stesso Comune.
  4. Compilazione dell’elenco dei minorenni: entro il 22 settembre 2024, gli uffici elettorali dovranno redigere e trasmettere un elenco di coloro che, pur presenti nelle liste elettorali, non avranno compiuto il diciottesimo anno di età al momento del voto.
  5. Aggiornamenti per acquisizione o riacquisizione del diritto di voto: entro il 27 settembre 2024, le liste elettorali dovranno essere aggiornate per includere coloro che hanno acquisito o riacquisito il diritto di voto per motivi diversi dal raggiungimento della maggiore età.
  6. Cancellazione dei deceduti: entro il 12 ottobre 2024, gli uffici elettorali procederanno alla cancellazione dei nomi degli elettori deceduti.

Adempimenti per i Comuni non interessati dalla consultazione

I Comuni delle regioni non coinvolte nelle elezioni liguri dovranno astenersi dalla revisione straordinaria delle liste elettorali, salvo attivazione da parte di un Comune della Liguria a seguito di trasferimenti di residenza.

La circolare sottolinea l’importanza della corretta gestione delle liste elettorali, un passaggio cruciale per garantire il diritto di voto a tutti i cittadini aventi diritto e per assicurare la regolarità delle prossime elezioni regionali in Liguria. Le amministrazioni locali sono chiamate a rispettare rigorosamente i tempi e le procedure stabilite per evitare disguidi o irregolarità nel processo elettorale.

> Consulta la circolare del Ministero dell’interno, 2 settembre 2024, n. 74

SPECIALE ELEZIONI 2024

Ti consigliamo:

Manuale pratico per l’ufficio elettorale

<p>Il Manuale fornisce un ausilio maneggevole e completo per gli operatori del servizio elettorale comunale, per conoscere gli ambiti di competenza del procedimento elettorale italiano e risolvere i problemi che di volta in volta si presentano.</p> <p>L&rsquo;opera si sofferma sui diversi aspetti che vanno dall&rsquo;ordinaria tenuta delle liste elettorali alla preparazione e svolgimento delle consultazioni, passando attraverso le figure e le operazioni coinvolte in questo procedimento: ufficiali elettorali, commissioni elettorali, presidenti, segretari e scrutatori, voto dei residenti all&rsquo;estero e normativa sull&rsquo;elettorato passivo.</p> <p>Da segnalare la presenza di un&rsquo;ampia casistica di quesiti risolti, domande frequenti, citazioni giurisprudenziali e riferimenti normativi.</p> <p>La nuova edizione del volume contempla tutte le novit&agrave; introdotte dal legislatore negli ultimi anni, sia a livello costituzionale che di normazione primaria, tra le quali si segnalano le pi&ugrave; significative: limite al mandato dei sindaci (Legge n. 35/2022), digitalizzazione dei procedimenti referendari (D.L. n. 77/2021), nuovi soggetti autenticatori (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021), elezioni trasparenti (Legge 3/2019), esito positivo dell&rsquo;affidamento in prova ai servizi sociali e sue ricadute sulla capacit&agrave; elettorale, avvio del processo di integrazione delle liste elettorali nell&rsquo;Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (D.M. 17 ottobre 2022), diminuzione del numero dei senatori e dei deputati ed estensione del diritto di elettorato attivo ai diciottenni anche per il Senato (Legge Cost. n. 1/2021).</p> <p><strong>Con aggiornamento online con le novit&agrave; previste dal D.L. 29 gennaio 2024, n. 7&nbsp;</strong></p> <p id="Y98KSXY"><strong>Andrea Zuccotti</strong><br />Dirigente del Comune di Milano, giurista esperto di Diritto amministrativo, si &egrave; occupato del Servizio Elettorale sin dall&rsquo;inizio della carriera nella pubblica amministrazione. Formatore in materie demografiche presso numerosi convegni e seminari, autore di diverse pubblicazioni specialistiche.</p> <p><strong>Umberto Coassin</strong><br />Gi&agrave; Responsabile dei Servizi Demografici. Esperto in materia elettorale e semplificazione dei procedimenti elettorali.</p>

Andrea Zuccotti, Umberto Coassin | 2022 Maggioli Editore

88.00 €  70.40 €

]]>
https://www.servizidemografici.com/revisione-straordinaria-liste-elettorali-per-elezioni-regionali-liguria-2024-tutte-le-scadenze-e-procedure/feed/ 0 65529
Elezioni regionali in Emilia-Romagna: al voto il 17 e 18 novembre 2024 https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-in-emilia-romagna-al-voto-il-17-e-18-novembre-2024/ https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-in-emilia-romagna-al-voto-il-17-e-18-novembre-2024/#respond Thu, 18 Jul 2024 05:50:26 +0000 https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-in-emilia-romagna-al-voto-il-17-e-18-novembre-2024/
Le elezioni regionali in Emilia-Romagna si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024. La data è stata concordata dalla presidente facente funzioni, Irene Priolo, e dal presidente della Corte d’Appello di Bologna, Oliviero Drigani, durante un incontro avvenuto mercoledì 17 luglio presso la Regione.

La scelta della data è stata effettuata accelerando le procedure previste, ma tenendo conto delle esigenze tecniche e organizzative indicate dagli uffici regionali e dalla Corte d’Appello, per garantire lo svolgimento ottimale delle elezioni. Regione e Corte d’Appello hanno inoltre deciso di collaborare per migliorare la qualità e la rapidità degli adempimenti relativi a questa tornata elettorale.

La data sarà formalizzata nei prossimi giorni con l’intesa tra la presidente Priolo e il presidente Drigani. Successivamente, a settembre, la presidente Priolo emanerà il decreto di proclamazione delle elezioni, in conformità con la legge regionale, entro 60 giorni dalla data del voto.

È stato deciso di comunicare tempestivamente questa decisione per informare tutti i cittadini, gli enti coinvolti e le forze politiche con ampio anticipo.

Ti consigliamo:

Manuale pratico per l’ufficio elettorale

<p>Il Manuale fornisce un ausilio maneggevole e completo per gli operatori del servizio elettorale comunale, per conoscere gli ambiti di competenza del procedimento elettorale italiano e risolvere i problemi che di volta in volta si presentano.</p> <p>L&rsquo;opera si sofferma sui diversi aspetti che vanno dall&rsquo;ordinaria tenuta delle liste elettorali alla preparazione e svolgimento delle consultazioni, passando attraverso le figure e le operazioni coinvolte in questo procedimento: ufficiali elettorali, commissioni elettorali, presidenti, segretari e scrutatori, voto dei residenti all&rsquo;estero e normativa sull&rsquo;elettorato passivo.</p> <p>Da segnalare la presenza di un&rsquo;ampia casistica di quesiti risolti, domande frequenti, citazioni giurisprudenziali e riferimenti normativi.</p> <p>La nuova edizione del volume contempla tutte le novit&agrave; introdotte dal legislatore negli ultimi anni, sia a livello costituzionale che di normazione primaria, tra le quali si segnalano le pi&ugrave; significative: limite al mandato dei sindaci (Legge n. 35/2022), digitalizzazione dei procedimenti referendari (D.L. n. 77/2021), nuovi soggetti autenticatori (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021), elezioni trasparenti (Legge 3/2019), esito positivo dell&rsquo;affidamento in prova ai servizi sociali e sue ricadute sulla capacit&agrave; elettorale, avvio del processo di integrazione delle liste elettorali nell&rsquo;Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (D.M. 17 ottobre 2022), diminuzione del numero dei senatori e dei deputati ed estensione del diritto di elettorato attivo ai diciottenni anche per il Senato (Legge Cost. n. 1/2021).</p> <p><strong>Con aggiornamento online con le novit&agrave; previste dal D.L. 29 gennaio 2024, n. 7&nbsp;</strong></p> <p id="Y98KSXY"><strong>Andrea Zuccotti</strong><br />Dirigente del Comune di Milano, giurista esperto di Diritto amministrativo, si &egrave; occupato del Servizio Elettorale sin dall&rsquo;inizio della carriera nella pubblica amministrazione. Formatore in materie demografiche presso numerosi convegni e seminari, autore di diverse pubblicazioni specialistiche.</p> <p><strong>Umberto Coassin</strong><br />Gi&agrave; Responsabile dei Servizi Demografici. Esperto in materia elettorale e semplificazione dei procedimenti elettorali.</p>

Andrea Zuccotti, Umberto Coassin | 2022 Maggioli Editore

88.00 €  70.40 €

]]>
https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-in-emilia-romagna-al-voto-il-17-e-18-novembre-2024/feed/ 0 54066
Elezioni europee, amministrative e regionale (Piemonte) 8-9 giugno 2024: i risultati https://www.servizidemografici.com/elezioni-europee-amministrative-e-regionale-piemonte-8-9-giugno-2024-i-risultati/ https://www.servizidemografici.com/elezioni-europee-amministrative-e-regionale-piemonte-8-9-giugno-2024-i-risultati/#respond Mon, 10 Jun 2024 06:43:43 +0000 https://www.servizidemografici.com/elezioni-europee-amministrative-e-regionale-piemonte-8-9-giugno-2024-i-risultati/
Segnaliamo dal sito Eligendo i dati con affluenza e risultati in tempo reale relativi alle elezioni europee, amministrative e regionale (Piemonte) di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024.

Si è votato per:

  • i 76 membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia;
  • il consiglio e il presidente della giunta regionale del Piemonte;
  • il turno annuale di elezioni amministrative, che hanno riguardano complessivamente 3.698 comuni di cui 3520 delle regioni a statuto ordinario, 114 del Friuli Venezia Giulia, 27 della Sardegna e 37 della Sicilia.

L’affluenza ai seggi è stata del:
– 49,69% per le europee sul territorio nazionale;
– 62,62% per le amministrative.

> Clicca qui per consultare i risultati delle elezioni in corso aggiornati in tempo reale

SPECIALE ELEZIONI 2024

]]>
https://www.servizidemografici.com/elezioni-europee-amministrative-e-regionale-piemonte-8-9-giugno-2024-i-risultati/feed/ 0 53973
Elezioni regionali Piemonte: risposte e chiarimenti https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-piemonte-risposte-e-chiarimenti/ https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-piemonte-risposte-e-chiarimenti/#respond Fri, 07 Jun 2024 05:58:00 +0000 https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-piemonte-risposte-e-chiarimenti/
Riportiamo le FAQ per l’esercizio del voto per le elezioni del consiglio regionale e del presidente della giunta della Regione Piemonte, a cura della Regione Piemonte.

> Consulta le FAQ a cura della Regione Piemonte

SPECIALE ELEZIONI 2024

]]>
https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-piemonte-risposte-e-chiarimenti/feed/ 0 53972
Elezioni regionali Basilicata 2024 https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-basilicata-2024/ https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-basilicata-2024/#respond Tue, 23 Apr 2024 06:35:42 +0000 https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-basilicata-2024/
Segnaliamo dal sito Eligendo del Ministero dell’Interno tutti i risultati relativi alle elezioni del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Basilicata di domenica 21 e lunedì 22 aprile 2024.

Con 153.088 preferenze (56,63%) Vito Bardi della coalizione di centrodestra si conferma presidente della Regione Basilicata. Il candidato del centrosinistra, Piero Marrese, ha ottenuto 113.979 voti (42,16%) mentre Eustachio Follia (Volt) ha totalizzato 3.269 voti (1,21%).

SPECIALE ELEZIONI 2024

Ti consigliamo:

]]>
https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-basilicata-2024/feed/ 0 53754
Elezioni regionali Basilicata 2024: risposte e chiarimenti https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-basilicata-2024-risposte-e-chiarimenti/ https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-basilicata-2024-risposte-e-chiarimenti/#respond Thu, 18 Apr 2024 06:25:14 +0000 https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-basilicata-2024-risposte-e-chiarimenti/
Riportiamo le FAQ per l’esercizio del voto per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Basilicata di domenica 21 e lunedì 22 aprile 2024, a cura della Regione Basilicata.

> Consulta le FAQ del 16 aprile 2024 a cura della Regione Basilicata

> Consulta le FAQ del 18 marzo 2024 a cura della Regione Basilicata

> Consulta tutti i documenti, pubblicazioni e informazioni inerenti le operazioni elettorali e i vari adempimenti preparatori riguardanti le elezioni regionali in Basilicata

SPECIALE ELEZIONI 2024

]]>
https://www.servizidemografici.com/elezioni-regionali-basilicata-2024-risposte-e-chiarimenti/feed/ 0 53811
Consultazioni amministrative ed europee: manifesto convocazione comizi elettorali, avvio della revisione straordinaria elettorale, primi adempimenti dei procedimenti elettorali https://www.servizidemografici.com/consultazioni-amministrative-ed-europee-manifesto-convocazione-comizi-elettorali-avvio-della-revisione-straordinaria-elettorale-primi-adempimenti-dei-procedimenti-elettorali/ https://www.servizidemografici.com/consultazioni-amministrative-ed-europee-manifesto-convocazione-comizi-elettorali-avvio-della-revisione-straordinaria-elettorale-primi-adempimenti-dei-procedimenti-elettorali/#respond Mon, 15 Apr 2024 08:23:04 +0000 https://www.servizidemografici.com/consultazioni-amministrative-ed-europee-manifesto-convocazione-comizi-elettorali-avvio-della-revisione-straordinaria-elettorale-primi-adempimenti-dei-procedimenti-elettorali/
Il Ministero dell’Interno, Direzione centrale per i servizi elettorali ha emanato in data 12 aprile 2024 la circolare n. 30 ad oggetto “Consultazioni elettorali di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Turno ordinario di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario. Convocazione dei comizi. Revisione straordinaria delle liste elettorali. Primi adempimenti dei procedimenti elettorali“.

> Clicca qui per leggere: Elezioni europee 2024: convocazione dei comizi e assegnazione del numero dei seggi

La circolare in sintesi

  • Convocazione dei comizi e assegnazione dei seggi parlamentari: i decreti del Presidente della Repubblica datati 10 aprile 2024, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2024, hanno convocato i comizi per l’elezione dei membri del Parlamento europeo in Italia. Le elezioni si terranno il 8 e il 9 giugno 2024, con un totale di 76 seggi assegnati alle cinque circoscrizioni elettorali nazionali.
  • Elezioni amministrative: con decreto del Ministro dell’Interno del 10 aprile 2024, già comunicato tramite circolare n. 29 dell’11 aprile, è stata stabilita la data delle elezioni amministrative (comunali e circoscrizionali) per il 8 e il 9 giugno 2024. In caso di ballottaggio per l’elezione dei sindaci, esso si terrà il 23 e il 24 giugno 2024.
  • Elezioni regionali in Piemonte: il Presidente della Giunta regionale del Piemonte ha emesso il decreto n. 13 dell’8 aprile 2024, con il quale sono state indette le elezioni del presidente della Regione e del consiglio regionale per il 8 e il 9 giugno 2024.
  • Orari delle operazioni di voto: le operazioni di voto per le elezioni si svolgeranno il sabato 8 giugno dalle ore 15:00 alle ore 23:00 e la domenica 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00. Nel caso di ballottaggio per l’elezione del sindaco, le operazioni di voto si terranno il 23 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e il 24 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
  • Operazioni di scrutinio: lo scrutinio per le elezioni del Parlamento europeo inizia subito dopo la chiusura delle operazioni di voto il 9 giugno 2024. Per le eventuali elezioni regionali e/o comunali, lo scrutinio inizia il 10 giugno alle ore 14:00, con priorità allo spoglio dei voti per le elezioni regionali. Nel caso di ballottaggio per l’elezione del sindaco, lo scrutinio inizia il 24 giugno 2024, subito dopo la chiusura delle operazioni di voto.

Nella circolare vengono poi richiamate le disposizioni e i primi adempimenti per l’organizzazione dei procedimenti per le elezioni europee e per le elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario, nello specifico:

A) Parità di accesso ai mezzi di informazione durante la campagna elettorale
B) Divieto per le pubbliche amministrazioni di svolgere attività di comunicazione
C) Costituzione dell’Ufficio elettorale nazionale, degli Uffici elettorali circoscrizionali e degli Uffici elettorali provinciali per le elezioni europee
D) Revisione straordinaria delle liste elettorali
E) Affissione del manifesto di convocazione dei comizi per le elezioni europee
F) Affissione del manifesto di convocazione dei comizi per le elezioni amministrative
G) Accertamento esistenza e buono stato di urne, cabine e altro materiale occorrente per arredamento seggi
H) Partecipazione al voto per le elezioni comunali dei cittadini dell’Unione europea residenti in Italia
l) Spedizione della cartolina-avviso agli elettori residenti all’estero
J) Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
K) Orari di apertura degli uffici comunali per gli adempimenti relativi alla presentazione delle candidature per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia
L) Orari di apertura degli uffici comunali per gli adempimenti relativi alla presentazione delle candidature per le elezioni comunali
M) Autenticazione delle firme dei sottoscrittori di liste e candidati
N) Inapplicabilità in materia elettorale dei principi di semplificazione amministrativa e nuovi servizi ai cittadini per l’acquisizione con modalità telematiche dei certificati elettorali
O) Comunicazioni di ·eventuali ricorsi inerenti ai procedimenti elettorali per le elezioni europee e per le elezioni comunali e regionali

> Consulta la circolare del Ministero dell’Interno, 12 aprile 2024, n. 30

SPECIALE ELEZIONI 2024

Ti consigliamo:

]]>
https://www.servizidemografici.com/consultazioni-amministrative-ed-europee-manifesto-convocazione-comizi-elettorali-avvio-della-revisione-straordinaria-elettorale-primi-adempimenti-dei-procedimenti-elettorali/feed/ 0 53848