Casi e soluzioni – servizidemografici.com https://www.servizidemografici.com Servizidemografici.com propone notizie, leggi e normative, giurisprudenza, prassi e approfondimenti per Regioni, Province, Comuni e professionisti che si occupano della gestione dello stato civile ed anagrafe Tue, 29 Oct 2024 08:38:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.servizidemografici.com/wp-content/uploads/2024/08/cropped-Servizi_demografici_PA.png?w=32 Casi e soluzioni – servizidemografici.com https://www.servizidemografici.com 32 32 235365670 Luogo di nascita in caratteri cirillici sul passaporto ucraino. Come si registra in anagrafe? https://www.servizidemografici.com/luogo-di-nascita-in-caratteri-cirillici-sul-passaporto-ucraino/ https://www.servizidemografici.com/luogo-di-nascita-in-caratteri-cirillici-sul-passaporto-ucraino/#respond Tue, 29 Oct 2024 08:34:54 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=66139

I cittadini ucraini sono in possesso generalmente di passaporto ove il luogo di nascita è iscritto con caratteri cirillici. Ai fini dell’iscrizione in anagrafe dell’esatto luogo di nascita questo ufficio chiede la traduzione giurata in lingua italiana del passaporto. Alcuni colleghi invece inseriscono come luogo: UCRAINA. Chiedo quale sia la procedura esatta.

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

L’anagrafe in pratica

L’attività di un ufficio anagrafe prevede la gestione di una serie di procedimenti amministrativi eterogenei, ma accomunati dal fatto di essere preordinati alla regolare tenuta della banca dati anagrafica.Trattandosi di un’attività amministrativa che incide direttamente sulla sfera giuridica delle persone, è necessario che la stessa sia procedimentalizzata, ossia che segua le regole e i principi dettati in via generale dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.Dopo una prima parte dedicata ai cosiddetti “attrezzi del mestiere”, gli autori analizzano i singoli procedimenti anagrafici, distinguendo le procedure avviate in seguito alla dichiarazione degli interessati da quelle iniziate d’ufficio.Il volume tratta anche le registrazioni anagrafiche conseguenti alle comunicazioni dell’ufficio di stato civile e i procedimenti relativi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Per ogni procedimento sono indicati le singole fasi, i termini, gli adempimenti, le soluzioni operative e, partendo anche dai quesiti degli operatori, si analizzano casi concreti.L’opera mette a disposizione un ricco archivio online di modulistica: oltre 180 modelli compilabili e personalizzabili secondo le esigenze e la prassi degli uffici.Da ultimo si segnala che il volume contiene anche una parte interamente dedicata al nuovo sistema sanzionatorio per la violazione degli obblighi anagrafici così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con numerose indicazioni pratiche anche alla luce della circolare del Ministero dell’interno del 18 aprile 2024, n. 35.William DamianiResponsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, curatore del sito internet www.servizidemografici.com, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.Maria Grazia Di MarcoCoordinatrice dell’anagrafe centrale e componente dell’Ufficio Studi del Comune di Bologna, esperta e docente Anusca.

William Damiani, Maria Grazia Di Marco | Maggioli Editore 2024

]]>
https://www.servizidemografici.com/luogo-di-nascita-in-caratteri-cirillici-sul-passaporto-ucraino/feed/ 0 66139
Verbale di accertamento residenza e mancata indicazione dell’agente accertatore che ha eseguito il sopralluogo https://www.servizidemografici.com/verbale-di-accertamento-residenza-e-mancata-indicazione-dellagente-accertatore-che-ha-eseguito-il-sopralluogo/ https://www.servizidemografici.com/verbale-di-accertamento-residenza-e-mancata-indicazione-dellagente-accertatore-che-ha-eseguito-il-sopralluogo/#respond Tue, 22 Oct 2024 08:28:24 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=66031

La polizia locale, che effettua il sopralluogo per accertare la dimora abituale, trasmette il verbale compilato e nella parte che riguarda le generalità dell’agente accertatore troviamo solo una firma abbreviata, dal quale non si evince il nominativo, senza timbro tondo né timbro lineare riportante il cognome e nome. È da ritenersi comunque valido? In caso di ricorso un atto compilato in questo modo è contestabile?

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

L’anagrafe in pratica

L’attività di un ufficio anagrafe prevede la gestione di una serie di procedimenti amministrativi eterogenei, ma accomunati dal fatto di essere preordinati alla regolare tenuta della banca dati anagrafica.Trattandosi di un’attività amministrativa che incide direttamente sulla sfera giuridica delle persone, è necessario che la stessa sia procedimentalizzata, ossia che segua le regole e i principi dettati in via generale dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.Dopo una prima parte dedicata ai cosiddetti “attrezzi del mestiere”, gli autori analizzano i singoli procedimenti anagrafici, distinguendo le procedure avviate in seguito alla dichiarazione degli interessati da quelle iniziate d’ufficio.Il volume tratta anche le registrazioni anagrafiche conseguenti alle comunicazioni dell’ufficio di stato civile e i procedimenti relativi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Per ogni procedimento sono indicati le singole fasi, i termini, gli adempimenti, le soluzioni operative e, partendo anche dai quesiti degli operatori, si analizzano casi concreti.L’opera mette a disposizione un ricco archivio online di modulistica: oltre 180 modelli compilabili e personalizzabili secondo le esigenze e la prassi degli uffici.Da ultimo si segnala che il volume contiene anche una parte interamente dedicata al nuovo sistema sanzionatorio per la violazione degli obblighi anagrafici così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con numerose indicazioni pratiche anche alla luce della circolare del Ministero dell’interno del 18 aprile 2024, n. 35.William DamianiResponsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, curatore del sito internet www.servizidemografici.com, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.Maria Grazia Di MarcoCoordinatrice dell’anagrafe centrale e componente dell’Ufficio Studi del Comune di Bologna, esperta e docente Anusca.

William Damiani, Maria Grazia Di Marco | Maggioli Editore 2024

]]>
https://www.servizidemografici.com/verbale-di-accertamento-residenza-e-mancata-indicazione-dellagente-accertatore-che-ha-eseguito-il-sopralluogo/feed/ 0 66031
Iscrizione anagrafica richiedente iure sanguinis https://www.servizidemografici.com/iscrizione-anagrafica-richiedente-iure-sanguinis/ https://www.servizidemografici.com/iscrizione-anagrafica-richiedente-iure-sanguinis/#respond Wed, 16 Oct 2024 07:00:00 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=65957

Si chiede parere circa il conteggio dei 90 gg di regolarità di soggiorno di cittadino statunitense richiedente la cittadinanza iure sanguinis. In particolare il cittadino in questione è stato iscritto in anagrafe con passaporto straniero riportante timbro Schengen apposto a Zurigo il 18/09/2024 e dichiarazione di presenza resa alla Questura il 23/09/2024. Sul passaporto ho notato anche altri due timbri Schengen: uno in entrata apposto a Francoforte il 01/03/2024 e l’altro timbro in uscita apposto a Bari il 08/04/2024. Si chiede pertanto come debba essere calcolato il periodo dei 90 gg. di regolarità nei 180 gg.

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

La cittadinanza iure sanguinis

Nel testo si approfondiscono gli aspetti procedurali e le problematiche del riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana iure sanguinis ai cittadini di origine italiana: si tratta di un fenomeno in costante e rapida crescita che dopo aver investito i consolati italiani all’estero, non più in grado di rispondere alle richieste dei cittadini nei termini previsti, ha coinvolto massicciamente i comuni italiani e subissato i nostri tribunali di richieste di riconoscimenti giudiziali, che poi ricadono ancora sugli uffici demografici per i tanti adempimenti conseguenti.Nel volume si esaminano gli adempimenti e le procedure anagrafiche, quale primo passaggio per attivare la competenza del comune; ci si sofferma sulle norme relative alla discendenza dell’avo e alla trasmissione della cittadinanza italiana attraverso i diversi soggetti coinvolti fino al richiedente.Viene richiamata la giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e di merito, pronunce che rappresentano spesso l’elemento decisivo per definire correttamente le istanze.Si illustrano i compiti dell’ufficiale dello stato civile, fino alla definizione dell’istanza, all’eventuale trascrizione degli atti di stato civile e ai conseguenti adempimenti anagrafici.Il volume, oltre a richiamare la normativa e le circolari di riferimento, è ricco di esempi pratici e di modulistica da utilizzare per le diverse procedure.Attraverso la realizzazione di quest’opera, gli autori desiderano offrire uno strumento operativo di reale e concreto supporto per tutti coloro che sono coinvolti nella procedura del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, affinchè siano sempre nella condizione di affrontarla correttamente, nel rispetto della normativa vigente.Renzo CalvigioniGià responsabile Servizi Demografici, esperto e docente Anusca, Direttore della Rivista “I Servizi Demografici”.Tiziana PiolaResponsabile Servizi Demografici del comune di Savona, esperta e docente Anusca.

Renzo Calvigioni, Tiziana Piola | Maggioli Editore 2024

]]>
https://www.servizidemografici.com/iscrizione-anagrafica-richiedente-iure-sanguinis/feed/ 0 65957
Riconoscimento cittadinanza italiana iure sanguinis: atto di nascita con annotazione a margine di rettifica del cognome https://www.servizidemografici.com/il-caso-riconoscimento-cittadinanza-italiana-iure-sanguinis-atto-di-nascita-con-annotazione-a-margine-di-rettifica-del-cognome/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-riconoscimento-cittadinanza-italiana-iure-sanguinis-atto-di-nascita-con-annotazione-a-margine-di-rettifica-del-cognome/#respond Fri, 11 Oct 2024 06:10:00 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=65857

Un cittadino di origine argentina nell’ambito della procedura di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis presenta l’atto di nascita di un ascendente con annotazione di rettifica a margine riguardante il cognome. Il provvedimento presentato, che risulta essere una trascrizione di una sentenza effettuata dall’Ufficiale dello Stato Civile, può essere accettato oppure deve essere presentata la sentenza integrale? e inoltre si chiede come valutare il rispetto dei diritti essenziali di difesa e la contrarietà all’ordine pubblico ai sensi della legge 218/1995.

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

La cittadinanza iure sanguinis

Nel testo si approfondiscono gli aspetti procedurali e le problematiche del riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana iure sanguinis ai cittadini di origine italiana: si tratta di un fenomeno in costante e rapida crescita che dopo aver investito i consolati italiani all’estero, non più in grado di rispondere alle richieste dei cittadini nei termini previsti, ha coinvolto massicciamente i comuni italiani e subissato i nostri tribunali di richieste di riconoscimenti giudiziali, che poi ricadono ancora sugli uffici demografici per i tanti adempimenti conseguenti.Nel volume si esaminano gli adempimenti e le procedure anagrafiche, quale primo passaggio per attivare la competenza del comune; ci si sofferma sulle norme relative alla discendenza dell’avo e alla trasmissione della cittadinanza italiana attraverso i diversi soggetti coinvolti fino al richiedente.Viene richiamata la giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e di merito, pronunce che rappresentano spesso l’elemento decisivo per definire correttamente le istanze.Si illustrano i compiti dell’ufficiale dello stato civile, fino alla definizione dell’istanza, all’eventuale trascrizione degli atti di stato civile e ai conseguenti adempimenti anagrafici.Il volume, oltre a richiamare la normativa e le circolari di riferimento, è ricco di esempi pratici e di modulistica da utilizzare per le diverse procedure.Attraverso la realizzazione di quest’opera, gli autori desiderano offrire uno strumento operativo di reale e concreto supporto per tutti coloro che sono coinvolti nella procedura del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, affinchè siano sempre nella condizione di affrontarla correttamente, nel rispetto della normativa vigente.Renzo CalvigioniGià responsabile Servizi Demografici, esperto e docente Anusca, Direttore della Rivista “I Servizi Demografici”.Tiziana PiolaResponsabile Servizi Demografici del comune di Savona, esperta e docente Anusca.

Renzo Calvigioni, Tiziana Piola | Maggioli Editore 2024

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-riconoscimento-cittadinanza-italiana-iure-sanguinis-atto-di-nascita-con-annotazione-a-margine-di-rettifica-del-cognome/feed/ 0 65857
Richiesta della prima carta d’identità a minore straniero. Quali sono le condizioni per procedere al rilascio? https://www.servizidemografici.com/il-caso-richiesta-della-prima-carta-didentita-a-minore-straniero-quali-sono-le-condizioni-per-procedere-al-rilascio/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-richiesta-della-prima-carta-didentita-a-minore-straniero-quali-sono-le-condizioni-per-procedere-al-rilascio/#respond Mon, 07 Oct 2024 07:00:00 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=65762

Si chiede quali siano i documenti e la procedura corretta per il rilascio della prima carta di identità di un neonato avente cittadinanza straniera. L’atto di nascita è stato registrato nel mio Comune dalla sola madre avente cittadinanza brasiliana ma il piccolo non ha ancora permesso di soggiorno e passaporto. Si chiede come procedere?
Leggi la risposta dei nostri esperti

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

L’anagrafe in pratica

L’attività di un ufficio anagrafe prevede la gestione di una serie di procedimenti amministrativi eterogenei, ma accomunati dal fatto di essere preordinati alla regolare tenuta della banca dati anagrafica.Trattandosi di un’attività amministrativa che incide direttamente sulla sfera giuridica delle persone, è necessario che la stessa sia procedimentalizzata, ossia che segua le regole e i principi dettati in via generale dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.Dopo una prima parte dedicata ai cosiddetti “attrezzi del mestiere”, gli autori analizzano i singoli procedimenti anagrafici, distinguendo le procedure avviate in seguito alla dichiarazione degli interessati da quelle iniziate d’ufficio.Il volume tratta anche le registrazioni anagrafiche conseguenti alle comunicazioni dell’ufficio di stato civile e i procedimenti relativi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Per ogni procedimento sono indicati le singole fasi, i termini, gli adempimenti, le soluzioni operative e, partendo anche dai quesiti degli operatori, si analizzano casi concreti.L’opera mette a disposizione un ricco archivio online di modulistica: oltre 180 modelli compilabili e personalizzabili secondo le esigenze e la prassi degli uffici.Da ultimo si segnala che il volume contiene anche una parte interamente dedicata al nuovo sistema sanzionatorio per la violazione degli obblighi anagrafici così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con numerose indicazioni pratiche anche alla luce della circolare del Ministero dell’interno del 18 aprile 2024, n. 35.William DamianiResponsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, curatore del sito internet www.servizidemografici.com, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.Maria Grazia Di MarcoCoordinatrice dell’anagrafe centrale e componente dell’Ufficio Studi del Comune di Bologna, esperta e docente Anusca.

William Damiani, Maria Grazia Di Marco | Maggioli Editore 2024

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-richiesta-della-prima-carta-didentita-a-minore-straniero-quali-sono-le-condizioni-per-procedere-al-rilascio/feed/ 0 65762
Dichiarazione di nascita e doppio cognome paterno e materno https://www.servizidemografici.com/il-caso-dichiarazione-di-nascita-e-doppio-cognome-paterno-e-materno/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-dichiarazione-di-nascita-e-doppio-cognome-paterno-e-materno/#respond Tue, 01 Oct 2024 06:00:00 +0000 https://www.servizidemografici.com/?p=65407

Padre italiano (un cognome) e mamma brasiliana (quattro cognomi) si presentano per rendere la dichiarazione di nascita e chiedono di attribuire al figlio il doppio cognome (paterno e materno), prendendo però un solo cognome della madre. È possibile? In caso negativo quali sono i riferimenti normativi?

Leggi la risposta dei nostri esperti

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Manuale operativo per lo stato civile. Regolamento e procedure

Il decreto del Ministro dell’interno 18 ottobre 2022 (G.U. n. 269 del 17 novembre 2022) ha sancito l’avvio e il funzionamento di ANSC (Archivio Nazionale Stato Civile), tempi e modi per il passaggio dalla registrazione analogica e formazione cartacea dei registri di stato civile alla modalità completamente digitale. Il D.M. 9 novembre 2020, aveva già disposto la riduzione del formato dei registri in A4, per una maggiore semplificazione operativa. La tanto attesa digitalizzazione non modifica il contenuto e la sostanza degli atti, né riduce la responsabilità dell’ufficiale dello stato civile chiamato a svolgere un ruolo di particolare rilevanza per il quale occorre elevata professionalità. Per poter affrontare correttamente le procedure e gli adempimenti che è chiamato a svolgere nel corso del proprio lavoro, ogni giorno più complesso, è necessario avere conoscenza dei principi fondamentali in materia di cittadinanza, filiazione, riconoscimento, adozione, diritto al nome, matrimonio, separazione e divorzio, unione civile, di quella parte cioè del codice civile che si occupa del diritto di famiglia. Neppure possono essere trascurate le normative di diritto internazionale privato, i trattati e le convenzioni internazionali, le disposizioni di polizia mortuaria, ma anche la disciplina del procedimento amministrativo, le leggi speciali in materia di culti ammessi o disciplinati da intese. A questo, occorre aggiungere anche il continuo apporto della giurisprudenza che sempre più di frequente interviene per delineare, ridefinire o ampliare istituti e concetti giuridici che l’ufficiale di stato civile è tenuto poi ad applicare, a volte direttamente, in prima persona. Occorre cioè avere conoscenza di un quadro normativo e giurisprudenziale estremamente vasto e, oltretutto, in costante cambiamento ed evoluzione. Il volume, unendo teoria e pratica, ha l’obiettivo di rappresentare, per l’ufficiale di stato civile, una guida per svolgere al meglio il lavoro quotidiano e raggiungere livelli di professionalità sempre più elevati. Renzo CalvigioniGià responsabile Servizi Demografici, esperto e docente Anusca, Direttore della Rivista “I Servizi Demografici”.

Renzo Calvigioni | Maggioli Editore 2023

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-dichiarazione-di-nascita-e-doppio-cognome-paterno-e-materno/feed/ 0 65407
Iscrizione nella via fittizia di persona di persona straniera seguita dai servizi sociali https://www.servizidemografici.com/il-caso-iscrizione-nella-via-fittizia-di-persona-di-persona-straniera-seguita-dai-servizi-sociali-quali-sono-le-condizioni-per-procedere/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-iscrizione-nella-via-fittizia-di-persona-di-persona-straniera-seguita-dai-servizi-sociali-quali-sono-le-condizioni-per-procedere/#respond Wed, 25 Sep 2024 05:45:00 +0000 https://www.servizidemografici.com/il-caso-iscrizione-nella-via-fittizia-di-persona-di-persona-straniera-seguita-dai-servizi-sociali-quali-sono-le-condizioni-per-procedere/
Il caso

Si richiede quale sia il contesto normativo e l’iter per l’iscrizione nella via territorialmente inesistente. Nel caso di specie, l’ufficio territoriale che si occupa dei servizi sociali ha segnalato all’ufficio anagrafe una signora straniera non residente con protezione internazionale che avrebbe bisogno di essere iscritta presso la casa comunale. Quali sono i presupposti? È necessario un permesso di soggiorno valido? Nel caso di richiedente asilo e/o protezione internazionale? Nella relazione dei servizi socio assistenziali si legge che la signora svolge attività di volontariato sul territorio, sta imparando la lingua italiana, deve subire un intervento chirurgico che rimane sospeso perché manca la residenza. Si può procedere con l’iscrizione presso la casa comunale?

La soluzione

Se la cittadina straniera ha richiesto la protezione internazionale potrà essere iscritta in anagrafe anche prima dell’effettivo rilascio del permesso di soggiorno. L’articolo 5-bis del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, in seguito alle modificazioni apportate dal decreto legge n. 130/2020, convertito in legge 173/2020, prevede che il richiedente asilo sia iscritto in anagrafe anche se in possesso della sola ricevuta della richiesta di protezione internazionale, che costituisce titolo di soggiorno provvisorio.
Fatta questa doverosa premessa, andiamo ora ad analizzare la peculiarità del caso esposto nel quesito, in cui si intende registrare anagraficamente la persona nella via territorialmente inesistente. Occorre infatti rilevare che l’iscrizione di una persona come senza fissa dimora comporta sempre una duplice valutazione: da un lato occorre verificare che si tratti effettivamente di una persona che non ha dimora abituale in nessun luogo; dall’altro lato occorre appurare l’esistenza del domicilio sul territorio comunale.
Relativamente al primo requisito è fondamentale acquisire le informazioni che denotino le abitudini di vita della persona da cui dovrà emergere l’assenza di un luogo fisico di dimora abituale. Qualora invece la persona abitasse in un luogo ben preciso, l’ufficio dovrà registrarlo anagraficamente all’indirizzo dove vive abitualmente e non come “senza fissa dimora”.
Relativamente al secondo requisito, occorre evidenziare che fino al 2009 l’elezione del domicilio ai fini dell’iscrizione anagrafica costituiva una libera scelta da parte della persona “senza fissa dimora”, così come chiarito dall’ISTAT nella citata circolare del 1992. Oggi invece la persona “senza fissa dimora”, al momento della dichiarazione anagrafica, è tenuta a fornire all’ufficio anagrafe gli elementi necessari allo svolgimento degli accertamenti atti a stabilire l’effettiva sussistenza del domicilio. Tale indicazione è stata introdotta dall’articolo 3, comma 38, della legge 15 luglio 2009, n. 94 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica”. Nel caso indicato nel quesito la sussistenza del domicilio, quale collegamento fra la persona “senza fissa dimora” e il territorio è appurata dalla presa in carico da parte dei servizi sociali.

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-iscrizione-nella-via-fittizia-di-persona-di-persona-straniera-seguita-dai-servizi-sociali-quali-sono-le-condizioni-per-procedere/feed/ 0 65575
Procedimento di cancellazione per irreperibilità e osservazioni per mail da parte dell’interessato. Come procedere? https://www.servizidemografici.com/il-caso-procedimento-di-cancellazione-per-irreperibilita-e-osservazioni-per-mail-da-parte-dellinteressato-come-procedere/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-procedimento-di-cancellazione-per-irreperibilita-e-osservazioni-per-mail-da-parte-dellinteressato-come-procedere/#respond Tue, 24 Sep 2024 05:25:57 +0000 https://www.servizidemografici.com/il-caso-procedimento-di-cancellazione-per-irreperibilita-e-osservazioni-per-mail-da-parte-dellinteressato-come-procedere/
Da diversi anni abbiamo problemi a reperire una persona residente in quanto non risulta mai presente nell’abitazione: non ritira le raccomandate che ritornano al mittente per compiuta giacenza né le notifiche che vengono successivamente poste in essere dal messo comunale il quale non trova in casa nessuno. Ciò è successo pur avendo la persona in questione un regolare contratto di affitto in essere. Nello scorso mese di agosto, la proprietaria dell’immobile in questione ha inviato una segnalazione di irreperibilità/abbandono dell’abitazione dichiarando che la persona non ha più dimora abituale nel comune in quanto ha rescisso il contratto d’affitto e si è trasferita senza lasciare recapito. L’ufficio ha avviato la pratica di cancellazione anagrafica per irreperibilità e ha comunicato l’avvio del procedimento dapprima sulla PEC (che non risulta attiva), poi a mezzo del messo comunale che compila una relata ai sensi dell’articolo 140 del codice di procedura civile, e infine, per tentare di far passare comunque l’informazione, sulla mail ordinaria. L’interessato ha risposto sempre a mezzo mail vantando una serie di diritti ad avere una iscrizione anagrafica come senza fissa dimora in una via fittizia del territorio comunale con il quale sostiene di avere legami di fatto inesistenti (nessun amico, nessun parente, nessun albergo che possa ospitarlo come scrive). Si chiede un parere di competenza relativo al proseguimento della pratica anagrafica.

Leggi la risposta dei nostri esperti

Ti consigliamo:

L’anagrafe in pratica

L’attività di un ufficio anagrafe prevede la gestione di una serie di procedimenti amministrativi eterogenei, ma accomunati dal fatto di essere preordinati alla regolare tenuta della banca dati anagrafica.Trattandosi di un’attività amministrativa che incide direttamente sulla sfera giuridica delle persone, è necessario che la stessa sia procedimentalizzata, ossia che segua le regole e i principi dettati in via generale dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.Dopo una prima parte dedicata ai cosiddetti “attrezzi del mestiere”, gli autori analizzano i singoli procedimenti anagrafici, distinguendo le procedure avviate in seguito alla dichiarazione degli interessati da quelle iniziate d’ufficio.Il volume tratta anche le registrazioni anagrafiche conseguenti alle comunicazioni dell’ufficio di stato civile e i procedimenti relativi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Per ogni procedimento sono indicati le singole fasi, i termini, gli adempimenti, le soluzioni operative e, partendo anche dai quesiti degli operatori, si analizzano casi concreti.L’opera mette a disposizione un ricco archivio online di modulistica: oltre 180 modelli compilabili e personalizzabili secondo le esigenze e la prassi degli uffici.Da ultimo si segnala che il volume contiene anche una parte interamente dedicata al nuovo sistema sanzionatorio per la violazione degli obblighi anagrafici così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con numerose indicazioni pratiche anche alla luce della circolare del Ministero dell’interno del 18 aprile 2024, n. 35.William DamianiResponsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, curatore del sito internet www.servizidemografici.com, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.Maria Grazia Di MarcoCoordinatrice dell’anagrafe centrale e componente dell’Ufficio Studi del Comune di Bologna, esperta e docente Anusca.

William Damiani, Maria Grazia Di Marco | 2024 Maggioli Editore

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-procedimento-di-cancellazione-per-irreperibilita-e-osservazioni-per-mail-da-parte-dellinteressato-come-procedere/feed/ 0 65573
Minore straniera emigrata all’estero. Come procedere per la cancellazione anagrafica? https://www.servizidemografici.com/il-caso-minore-straniera-emigrata-allestero-come-procedere-per-la-cancellazione-anagrafica/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-minore-straniera-emigrata-allestero-come-procedere-per-la-cancellazione-anagrafica/#respond Tue, 17 Sep 2024 07:10:44 +0000 https://www.servizidemografici.com/il-caso-minore-straniera-emigrata-allestero-come-procedere-per-la-cancellazione-anagrafica/
Un nostro cittadino divenuto da poco tempo italiano ci chiede se è possibile effettuare la pratica di cancellazione anagrafica della figlia minore (nata nel 2021) la quale risulta registrata nel suo stato famiglia. La figlia non ha acquisito la cittadinanza italiana in quanto non si trovava sul territorio italiano al momento dell’acquisto da parte del padre ed al momento è tornata all’estero con la madre. Si evidenzia infine che il permesso di soggiorno risulta scaduto; si chiede pertanto se sia possibile cancellarla da subito senza attendere un anno di tempo.

Leggi la risposta dei nostri esperti

Ti consigliamo:

L’anagrafe in pratica

L’attività di un ufficio anagrafe prevede la gestione di una serie di procedimenti amministrativi eterogenei, ma accomunati dal fatto di essere preordinati alla regolare tenuta della banca dati anagrafica.Trattandosi di un’attività amministrativa che incide direttamente sulla sfera giuridica delle persone, è necessario che la stessa sia procedimentalizzata, ossia che segua le regole e i principi dettati in via generale dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.Dopo una prima parte dedicata ai cosiddetti “attrezzi del mestiere”, gli autori analizzano i singoli procedimenti anagrafici, distinguendo le procedure avviate in seguito alla dichiarazione degli interessati da quelle iniziate d’ufficio.Il volume tratta anche le registrazioni anagrafiche conseguenti alle comunicazioni dell’ufficio di stato civile e i procedimenti relativi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Per ogni procedimento sono indicati le singole fasi, i termini, gli adempimenti, le soluzioni operative e, partendo anche dai quesiti degli operatori, si analizzano casi concreti.L’opera mette a disposizione un ricco archivio online di modulistica: oltre 180 modelli compilabili e personalizzabili secondo le esigenze e la prassi degli uffici.Da ultimo si segnala che il volume contiene anche una parte interamente dedicata al nuovo sistema sanzionatorio per la violazione degli obblighi anagrafici così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con numerose indicazioni pratiche anche alla luce della circolare del Ministero dell’interno del 18 aprile 2024, n. 35.William DamianiResponsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, curatore del sito internet www.servizidemografici.com, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.Maria Grazia Di MarcoCoordinatrice dell’anagrafe centrale e componente dell’Ufficio Studi del Comune di Bologna, esperta e docente Anusca.

William Damiani, Maria Grazia Di Marco | 2024 Maggioli Editore

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-minore-straniera-emigrata-allestero-come-procedere-per-la-cancellazione-anagrafica/feed/ 0 65559
Figlia minore convivente con madre che acquista la cittadinanza italiana https://www.servizidemografici.com/il-caso-figlia-minore-convivente-con-madre-che-acquista-la-cittadinanza-italiana/ https://www.servizidemografici.com/il-caso-figlia-minore-convivente-con-madre-che-acquista-la-cittadinanza-italiana/#respond Tue, 10 Sep 2024 07:28:22 +0000 https://www.servizidemografici.com/il-caso-figlia-minore-convivente-con-madre-che-acquista-la-cittadinanza-italiana/
Con la presente si chiede se, per il conferimento della cittadinanza italiana con attestazione sindacale ad una cittadina minorenne albanese nata in Albania (convivente con madre a cui è già giunto il decreto di cittadinanza), occorra acquisire un “certificato di individualità” tradotto e legalizzato della ragazza indicante precisamente tutti i dati anagrafici compresi quelli dei suoi genitori albanesi. Ciò alla luce del fatto che negli atti di nascita dell’Albania non sono indicati i cognomi dei genitori.

Leggi la risposta dei nostri esperti

Ti consigliamo:

Manuale operativo per lo stato civile. Regolamento e procedure

Il decreto del Ministro dell’interno 18 ottobre 2022 (G.U. n. 269 del 17 novembre 2022) ha sancito l’avvio e il funzionamento di ANSC (Archivio Nazionale Stato Civile), tempi e modi per il passaggio dalla registrazione analogica e formazione cartacea dei registri di stato civile alla modalità completamente digitale. Il D.M. 9 novembre 2020, aveva già disposto la riduzione del formato dei registri in A4, per una maggiore semplificazione operativa. La tanto attesa digitalizzazione non modifica il contenuto e la sostanza degli atti, né riduce la responsabilità dell’ufficiale dello stato civile chiamato a svolgere un ruolo di particolare rilevanza per il quale occorre elevata professionalità. Per poter affrontare correttamente le procedure e gli adempimenti che è chiamato a svolgere nel corso del proprio lavoro, ogni giorno più complesso, è necessario avere conoscenza dei principi fondamentali in materia di cittadinanza, filiazione, riconoscimento, adozione, diritto al nome, matrimonio, separazione e divorzio, unione civile, di quella parte cioè del codice civile che si occupa del diritto di famiglia. Neppure possono essere trascurate le normative di diritto internazionale privato, i trattati e le convenzioni internazionali, le disposizioni di polizia mortuaria, ma anche la disciplina del procedimento amministrativo, le leggi speciali in materia di culti ammessi o disciplinati da intese. A questo, occorre aggiungere anche il continuo apporto della giurisprudenza che sempre più di frequente interviene per delineare, ridefinire o ampliare istituti e concetti giuridici che l’ufficiale di stato civile è tenuto poi ad applicare, a volte direttamente, in prima persona. Occorre cioè avere conoscenza di un quadro normativo e giurisprudenziale estremamente vasto e, oltretutto, in costante cambiamento ed evoluzione. Il volume, unendo teoria e pratica, ha l’obiettivo di rappresentare, per l’ufficiale di stato civile, una guida per svolgere al meglio il lavoro quotidiano e raggiungere livelli di professionalità sempre più elevati. Renzo CalvigioniGià responsabile Servizi Demografici, esperto e docente Anusca, Direttore della Rivista “I Servizi Demografici”.

Renzo Calvigioni | 2023 Maggioli Editore

79.00 €  63.20 €

]]>
https://www.servizidemografici.com/il-caso-figlia-minore-convivente-con-madre-che-acquista-la-cittadinanza-italiana/feed/ 0 65545